Stramonita - Muricidae - Stramonita haemastoma

La Stramonita haemastoma o Stramonita, nome comune della conchiglia di roccia dalla bocca rossa, è una specie di lumaca di mare predatore, un mollusco gasteropode marino della famiglia Muricidae, le lumache di roccia.

Murice Hexaplex trunculus intotheblue.it

Murice Hexaplex trunculus intotheblue.it

Distribuzione

La Stramonita si trova ampiamente nelle zone tropicali e calde dell’Oceano Atlantico occidentale. Le regioni in cui può essere trovato includono il Mar dei Caraibi, la Carolina del Nord e la Florida, le Bermuda e l’intera costa brasiliana, comprese le isole di Abrolhos e Fernando de Noronha. Si trova anche nell’Atlantico orientale: l’Africa occidentale tropicale e l’Africa sudoccidentale, tra cui Capo Verde e Angola, e nelle acque europee, comprese le isole Macaronesiane, il Mar Mediterraneo e la costa sud-occidentale della Puglia. Isole Canarie. La sua popolazione una volta abbondante nel Mediterraneo orientale è crollata all’inizio del 21 ° secolo ed era completamente scomparsa entro il 2016.

Murice Hexaplex trunculus intotheblue.it

Murice Hexaplex trunculus intotheblue.it

Abitudini alimentari
Lo stramonita haemastoma è un gasteropode molto diffuso che consuma bivalvi, cirripedi e patelle. Nel Mar Mediterraneo il buccino è un importante predatore del mini-bivalve Mytilaster minimus, ma dove si trova l’invasivo migrante Lessepsiano bivalve Brachidontes pharaonis, il buccino preferisce predare quella specie sui nativi bivalvi e cirripedi. Attraverso l’alimentazione di comportamenti come attaccare il margine o il labbro di gusci dove le difese sono più deboli, l’ematoma di Stramonita inserisce la sua proboscide tra le valvole che iniettano gli enzimi proteolitici e una tossina che provoca la formazione di bivalvi.

Conchiglia Stramonita haemastoma - Red-mouthed rock shell - intotheblue.it

Conchiglia Stramonita haemastoma – Red-mouthed rock shell – intotheblue.it

Uso umano
Il guscio era una delle due principali fonti di porpora di Tiro, una tinta molto pregiata usata in epoca classica per l’abbigliamento di regalità, come registrato da Aristotele e Plinio il Vecchio.

Come colorante antico
La tintura viola ha origine nelle colonie fenicie. Le città portuali fenicie sulla costa dell’attuale Libano, esportarono la colorazione attraverso il Mediterraneo.

Pigmento di Murex cartaginese dalla Tunisia
L’antico metodo per la colorazione viola-blu prodotta in serie da Hexaplex trunculus non è stato riprodotto con successo; la tonalità violacea si degrada rapidamente, risultando solo in blu. Tuttavia, gli archeologi hanno confermato Hexaplex trunculus come la specie utilizzata per creare il colorante viola-blu; un gran numero di conchiglie fu recuperato dall’interno di antiche camere di stoccaggio dal vivo utilizzate per la raccolta. Apparentemente, da 10 a 12.000 murex hanno prodotto solo un grammo di colorante. Per questo motivo, la tintura era molto apprezzata. Conosciuto anche come Royal Purple, era proibitivamente costoso e veniva usato solo dalla più alta aristocrazia.

Una tintura simile, la porpora di Tiro, di colore rosso porpora, era composta da una specie affine di lumaca marina, Murex brandaris. Questo colorante (in alternativa noto come viola imperiale, vedi viola) era anche proibitivo.

Gli ebrei usavano il pigmento dai gusci per creare una tinta celeste, tekhelet, colorante da mettere ai margini che la Torah specifica per l’angolo dello scialle di preghiera. Ci sono molte opinioni su come sono legati i tzitzit. Questa tintura blu è stata presa prendendo la soluzione colorante gialla e lasciandola sedersi alla luce del sole, e quindi immergendo la lana in essa. Questo colorante è stato perso alla storia fino a quando non è stato riscoperto dal Professor Otto Elsner dello Shenkar College of Fibers di Haifa. Da allora, è stato reintrodotto come autentico ticheile e, ancora una volta, è stato rivisto nella veste ebraica, anche se solo con limitata accettazione.

https://en.wikipedia.org/wiki/Stramonita_haemastoma

Murice Hexaplex trunculus intotheblue.it

Murice Hexaplex trunculus intotheblue.it

La porpora era, nel mondo antico, un colorante raro e pregiato, che si otteneva attraverso procedimenti elaborati e costosi.

Nel I millennio a.C. i più rinomati produttori di porpora erano i Fenici, che esportavano questo colorante dovunque ve ne fosse richiesta, traendone grandi profitti. Con il tempo, l’associazione tra i Fenici e la porpora divenne talmente stretta che chi diceva «fenicio» diceva «porpora». Infatti, il termine «Fenici» che usiamo deriva dal greco Phòinikes ed è connesso con phòinix, «rosso porpora».

Anche il mito greco legava l’origine della porpora ai Fenici. A inventare la tintura sarebbe stato Eracle, che l’avrebbe usata per il mantello del leggendario re fenicio Phoenix. Il re, incantato dalla bellezza di quel colore, avrebbe decretato che da allora in poi solo i sovrani avrebbero avuto il diritto d’indossare indumenti di porpora.

La porpora è un colorante prodotto dalla secrezione di alcuni molluschi gasteropodi (il murice) che nell’antichità erano reperibili in grande abbondanza nei bassi fondali di tutte le coste del Mediteraneo.

I molluschi, pescati probabilmente per mezzo di nasse (ceste di vimini) con esche, venivano deposti in grandi vasche, dove venivano tenuti a spurgare per un breve periodo. Si procedeva quindi alla rottura e all’eliminazione delle conchiglie che li racchiudevano. I molluschi venivano allora fatti macerare a lungo nelle vasche con l’aggiunta di acqua e sale. La materia colorante che si andava formando veniva poi lavata con altra acqua, e quindi bollita a fuoco lento, per alcuni giorni, in grandi contenitori di piombo, mentre si procedeva alla rimozione dei detriti e delle impurità.

https://en.wikipedia.org/wiki/Hexaplex_trunculus

Questo slideshow richiede JavaScript.

La conchiglia Stramonita haemastoma

Stramonita – Muricidae – Stramonita haemastoma

Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: