La spugna Callyspongia ramosa

Share
Rates: 5

La spugna Callyspongia ramosa appartiene  al phylum: Porifera,alla classe: Demospongiae, all’ordine: Haplosclerida, alla famiglia Callyspongiidae. I Poriferi, o spugne, sono animali sessili, cioè vivono attaccati sulle rocce dei fondali marini o sugli scogli. Essi formano il gruppo degli animali più primitivi e presentano una scarsa specializzazione cellulare. spugna Callyspongia ramosa intotheblue.it

The sponge Callyspongia ramosa - La spugna Callyspongia ramosa - intotheblue.it

The sponge Callyspongia ramosa – La spugna Callyspongia ramosa – intotheblue.it

Questo video è stato girato durante una immersione nella barriera corallina di Nosy Be in Madagascar. Queste spugne sono tipiche dei fondali del Madagascar e delle zone Africane orientali come ad esempio il Mozambico e la Tanzania. Queste spugne che vivono in piccole colonie possono raggiungere i 60 cm. di altezza.

Le spugne sono, come gli altri metazoi, pluricellulari, eterotrofe, non possiedono parete cellulare e producono spermatozoi e ovocellule. A differenza di altri animali, non hanno veri tessuti e organi, e, generalmente, non hanno simmetria somatica. Le forme dei loro corpi sono adattate per la massima efficienza del flusso di acqua attraverso la cavità centrale, dove deposita nutrienti, ed esce attraverso un foro chiamato osculum. Gli scheletri interni sono di spongina e / o formati da spicole di carbonato di calcio o silice. Tutte le spugne sono animali acquatici, in maggioranza marini e sessili e colonizzano ambienti che vanno dalle zone di marea alle profondità superiori a 8000 m.

The sponge Callyspongia ramosa - La spugna Callyspongia ramosa - intotheblue.it

The sponge Callyspongia ramosa – La spugna Callyspongia ramosa – intotheblue.it

Quasi tutte le spugne posseggono una struttura scheletrica, l’endoscheletro, formato da spicole calcaree o silicee, o fibre proteiche (spongina) prodotte rispettivamente dagli scleroblasti (o sclerociti) e dagli spongoblasti, o (spongociti). La respirazione avviene attraverso le cellule, il ricambio continuo di acqua permette una continua ossigenazione dell’ambiente detta “respirazione cutanea”. Mancano di un sistema nervoso.

Sono filtratori e si nutrono di piccoli organismi e particelle organiche che fluttuano sospese nell’acqua. Il sistema di filtraggio è possibile grazie all’azione dei coanociti, cellule flagellate che, muovendosi ripetutamente, creano una corrente di risucchio che permette all’acqua di attraversare i pori, entrare nelle cavità della spugna e, in seguito, fuoriuscire dall’osculo. I coanociti sono muniti di un collaretto, estensione citoplasmatica composta da microvilli, che circonda il flagello ed imprigiona l’alimento. Le particelle catturate penetrano nel coanocita per essere trasferite agli amebociti del mesoilo, dove avviene una digestione intracellulare.

The sponge Callyspongia ramosa - La spugna Callyspongia ramosa - intotheblue.it

The sponge Callyspongia ramosa – La spugna Callyspongia ramosa – intotheblue.it

Le spugne sono ermafroditi insufficienti. La loro larva è detta anfiblastula, e possiede un polo di cellule grandi e non flagellate (macromeri) e un altro di cellule piccole e flagellate (micromeri); queste ultime daranno origine ai coanociti ed hanno inizialmente i flagelli rivolti all’interno della cavità; successivamente l’intera struttura si rovescia come un dito di guanto in modo da esporre all’esterno i flagelli dei micromeri (modalità di sviluppo simile a quella di alcune microalghe verdi d’acqua dolce come Volvox) e si fissa al substrato, non subendo poi grandi cambiamenti: non vi sono infatti organi veri e propri, e anche la differenziazione in tessuti è rudimentale.

The sponge Callyspongia ramosa - La spugna Callyspongia ramosa - intotheblue.it

The sponge Callyspongia ramosa – La spugna Callyspongia ramosa – intotheblue.it

Una curiosa associazione mutualistica è quella che si instaura tra alcune specie di paguro e la spugna Suberites domuncula, che si accresce sulla conchiglia di gasteropode utilizzata come protezione dal paguro; in questo modo la spugna trae vantaggio ottenendo mobilità dal crostaceo ed evitando così di riempirsi di sedimento, mentre il paguro evita di essere predato grazie allo sgradevole gusto e odore del porifero. Inoltre la Suberites domuncula si accresce attorno al nicchio ed al paguro consentendogli di vivere tutta la vita all’interno della stessa conchiglia, evitando così di esporre l’addome molle ai predatori durante il cambio di conchiglia, inevitabile per chi non si avvale di tale mutualismo. I Crostacei del genere Spongicola vivono come commensali all’interno di Ialospongie ma, una volta cresciuti, rimangono intrappolati nella cavità della spugna che, in genere, ne ospita una coppia, costretta così a rimanere “fedele” per tutta la vita.

(articolo tratto da Wikipedia)

Informazioni sull'autore / About the author:
Stefano ha scritto / wrote 118 articoli / Posts.
Questo articolo è stato scritto il / This article was written on 03/05/2020
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: