Murena helena incontro ravvicinato

Share
Rates: 15

Siamo a 5/6 miglia dalla costa su un fondale che varia da 45 a 48 metri di profondità, dove abbiamo incontrato una bellissima Murena mediterranea, Muraena helena. Il fondale è costituito da alcune pareti di roccia che si alternano a varie profondità separate dalla sabbia.

Moray eel Murena helena www.intotheblue.it

Moray eel Murena helena www.intotheblue.it – Murena helena incontro ravvicinato intotheblue.it

 

Come si vede questa Murena si è lasciata avvicinare tantissimo dai subacquei, e ancora una volta vogliamo sfatare la credenza che questi animali siano aggressivi verso l’uomo. Sono invece piuttosto curiosi come la maggior parte dei pesci, e se la vediamo sempre con la bocca aperta è perché le murene sono sprovviste di aperture branchiali, hanno solo dei piccoli opercoli attraverso i quali far defluire l’acqua che proviene dalla bocca e attraversa le branchie.

Moray eel Murena helena www.intotheblue.it

Moray eel  Murena helena incontro ravvicinato www.intotheblue.it

 

Questa murena in particolare sfoggia una bellissima livrea maculata con le macchie gialle piuttosto evidenti, e si è lasciata filmare per tutta la sua lunghezza. Cosa piuttosto strana perché di solito le murene di giorno vivono completamente al riparo nella loro buca, tenendo fuori solamente la testa. Sono infatti predatori notturni e raramente escono di giorno per cacciare. Nel nostro caso siamo stati fortunati e abbiamo potuto quindi filmarla senza troppi problemi.

Moray eel Murena helena www.intotheblue.it

Moray eel Murena helena www.intotheblue.it

 

 

La Murena (Muraena helena Linnaeus, 1758) è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Muraenidae

Distribuzione e habitat
È diffusa nel Mar Mediterraneo e nell’Atlantico orientale (dal sud dell’Inghilterra fino al Senegal, comprendendo le zone costiere di Azzorre, Madera, Isole Canarie, e Capo Verde). È comune nel Mediterraneo e nei mari italiani eccetto che nel nord del mar Adriatico. Popola fondali scogliosi o corallini privi di sedimentazione e ricchi di anfratti a profondità tra 5 e 50 metri. Gli individui giovanili si trovano spesso in acque bassissime. 

Moray eel Murena helena www.intotheblue.it

Moray eel Murena helena www.intotheblue.it

 

Alimentazione
Si nutre di pesci, crostacei e molluschi, soprattutto cefalopodi. Caccia di notte serpeggiando tra gli scogli e ricercando le prede con l’olfatto molto sviluppato.

Riproduzione
La riproduzione avviene in estate. La larva è un leptocefalo.

Pericolosità per l’uomo
La murena può attaccare anche senza essere provocata a causa della sua territorialità. È particolarmente rischiosa l’abitudine di certi subacquei di offrire cibo alle murene con le mani. Il morso della murena è molto doloroso ma non è certo se siano presenti tossine nella saliva. Tossine in grado di provocare l’emolisi sono invece certamente presenti nel sangue della murena e di numerosi altri anguilliformi come l’anguilla e il grongo.

(wikipedia)

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Informazioni sull'autore / About the author:
Andrea Cirivasi Andrea Cirivasi ha scritto / wrote 243 articoli / Posts.
Questo articolo è stato scritto il / This article was written on 03/10/2021