In questa bella immersione abbiamo incontrato uno dei tanti nudibranchi (lumache di mare) che popolano il nostro mare, la Peltodoris atromaculata – (Dotted sea slug) molto simile alla Jorunna funebris (Dotted nudibranch), chiamata anche Vacchetta di mare o Lumaca leopardo.

Peltodoris atromaculata – Dotted sea slug – Nudibranchi Jorunna funebris – Vacchetta di mare – intotheblue.it
Si tratta di una specie abbastanza diffusa nei fondali del Mar Mediterraneo ma difficile da vedere nonostante il suo colore bianco contornato da macchie nere, marroni o gialle quindi molto visibili, dal momento che preferisce il buio alla luce, e quindi spesso vive in grotte e anfratti. Questi colori così evidenti sono un segnale per i predatori ovvero “sono quì ma non mangiatemi sono velenosa“.

Peltodoris atromaculata – Dotted sea slug – Nudibranchi Jorunna funebris – Vacchetta di mare – intotheblue.it
Siamo su un fondale coralligeno roccioso intorno ai 48 metri di profondità ed insieme alla Peltodoris atromaculata abbiamo incontrato altre specie che utilizzano il colore per comunicare o per mimetizzarsi come le aragoste e lo Scorfano rosso Scorphaena scrofa, che ci hanno regalato queste splendide immagini, purtroppo non possiamo dire la stessa cosa delle ormai sempre più comuni lenze e reti fantasma che anche non volendo siamo costretti a filmare e documentare.
La Vacchetta di mare (Peltodoris atromaculata Bergh, 1880) è un mollusco nudibranchio della famiglia Discodorididae.
Descrizione
Corpo di colore bianco, con macchie di colore bruno-rossastre, inconfondibili, più o meno abbondanti a seconda dell’alimentazione. Rinofori retrattili, dello stesso colore del corpo, ciuffo branchiale anch’esso retrattile, giallastro o biancastro. Dorso ruvido al tatto. Fino a 15 centimetri.
Distribuzione e habitat
La specie è endemica del mar Mediterraneo; vive su pareti rocciose anche a poca profondità.
https://it.wikipedia.org/wiki/Peltodoris_atromaculata
https://en.wikipedia.org/wiki/Peltodoris_atromaculata
Gallery