Siamo tornati ad immergerci in una delle buche dove siamo di sicuri di incontrare le Corvine, (Brown meagre) Sciaena umbra. Ci immergiamo spesso nelle stesse buche non solo perchè abbiamo la certezza di filmare particolari specie di pesci, ma in qualche modo anche per cercare di monitorare lo stato di salute del nostro mare e la biodiversità che speriamo sempre più di trovare. La buca delle corvine Corvina Brown meagre Sciaena umbra
La sorpresa in questa immersione in apnea, condensata nel video in tre tuffi consecutivi, non è stata tanto quella di trovare le corvine, ma fin dal primo tuffo abbiamo incontrato quattro esemplari di Cernia bruna mediterranea, (Dusky grouper) Epinephelus marginatus, che condividono la stessa tana. Insieme abbiamo trovato anche diverse specie di sparidi, saraghi e occhiate e le omnipresenti castagnole nere, Chromis chromis.

La buca delle corvine Sciaena umbra Corvina intotheblue.it – Cernia bruna mediterranea Epinephelus marginatus Dusky grouper
Il fatto che due specie di predatori, la Corvina e la Cernia mediterranea, abitino la stessa buca e quindi condividano lo stesso habitat in maniera armonica insieme ad altre specie di pesci, ci rende speransosi rispetto alla salvaguardia della biodiversità dei nostri mari.
Ricordiamoci che biodiversità, significa che un ecosistema è quanto più stabile in rapporto alla differenziazione biologica tra gli individui di una stessa specie, in relazione alle condizioni ambientali; e che inoltre la coesistenza in uno stesso ecosistema di diverse specie animali e vegetali crea un equilibrio grazie alle loro reciproche relazioni.

La buca delle corvine Sciaena umbra Corvina intotheblue.it – Cernia bruna mediterranea Epinephelus marginatus Dusky grouper
In questo video inoltre non ci deve trarre in inganno l’eccezionale trasparenza dell’acqua, siamo su un fondale roccioso variabile dagli 8 metri di profondità della sommità della buca, fino ai 13 metri della buca stessa, ed i 15 metri della base, quindi profondità abbastanza accessibili in apnea se ben allenati. Con le bombole sarebbe stato quasi impossibile avvicinarsi così tanto a questi pesci. La stessa buca che spesso abbiamo filmato è inoltre a circa 200 metri dalla costa rocciosa e frastagliata e rappresenta quindi il tipico habitat costiero del Mar Mediterraneo.
https://it.wikipedia.org/wiki/Sciaena_umbra
https://it.wikipedia.org/wiki/Epinephelus_marginatus
Gallery