In questa bellissima immersione abbiamo incontrato molti esemplari di Scorfano rosso (Red scorpionfish) Scorpaena scrofa, e questi che vediamo nel filmato sono particolarmente grandi, quasi un metro di lunghezza.
Questa specie è tipica del Mar Mediterraneo e noi li abbiamo incontrati a 52/53 metri di profondità in quello che sarebbe il loro habitat ideale, cioè il tipico fondale di coralligeno ricco di buche e anfratti dove prosperano le gorgonie e le spugne sulle quali si piazzano appollaiati aspettando di sferrare qualche agguato a pesci come le Castagnole rosse.
Tali habitat sono però ormai da considerarsi una eccezione così come lo Scorfano rosso di tali dimensioni, questa specie viene infatti pescata in maniera eccessiva con reti e tramagli che potremmo considerare una tecnica di pesca ancora sostenibile rispetto alla pesca a strascico.
Immaginatevi il passaggio di una rete a strascico su una scogliera del genere ricca di coralli e gorgonie come queste nel video, della specie Paramuricea clavata anche alte 1 metro e mezzo. In pochi attimi viene distrutto un ecosistema che ha impiegato centinaia e forse anche migliaia di anni per arrivare ad un tale equilibrio. Quindi non ce ne vogliano i pescatori ma ben venga la messa al bando della pesca a strascico, dibattito attualissimo nelle sedi del Parlamento Europeo, per una pesca eseguita con altre tecniche certamente più sostenibili, e soprattutto ben vengano le aree marine protette per la salvaguardia dell’ ecosistema marino.
Lo scorfano rosso (Scorpaena scrofa Linnaeus, 1758) è un pesce della famiglia degli Scorpaenidae. Scorfano Rosso Scorpaena scrofa Scorpaenidae Red Scorpion fish
Distribuzione e habitat
È diffuso nell’Oceano Atlantico orientale, dalle isole britanniche, al Marocco, nelle Canarie, nelle Azzorre e nel Mar Mediterraneo.
Vive su fondi duri, rocciosi o a coralligeno, di solito ad una profondità superiore ai 20 m (fino ad oltre 200 m) anche se i giovani possono essere incontrati in acque più basse. Ha una predilezione per le secche scogliose che si elevano da un fondo fangoso.
Descrizione
È riconoscibile da tutte le altre Scorpaena per le appendici carnose sul mento, nessun’altra specie le ha. C’è anche una appendice allargata sull’occhio.
Per il resto è simile alle altre scorpene, con testa massiccia (forse in proporzione più grande che nei congeneri) spinosa e coperta di appendici cutanee.
Il colore è in genere rosso vivo ma può presentarsi anche rosa, bruno o giallo zolfo, variegato di scuro in vari modi e, in genere, con una macchia nera al centro della pinna dorsale. Raggiunge 50 cm di lunghezza (anche se qui li vediamo molto più grandi n.d.a).
Riproduzione
Avviene tra maggio ed agosto. Scorfano Rosso Scorpaena scrofa Scorpaenidae Red Scorpion fish
Biologia
Passa gran parte del tempo fermo immobile in un punto rialzato attendendo che una preda gli passi davanti.
Pesca
Si può catturare sia con lenze che con palamiti o reti a strascico. Le carni sono molto apprezzate e utilizzate soprattutto in vari brodi e zuppe di pesce. È, ad esempio, ingrediente obbligatorio per preparare alcuni piatti come il cacciucco alla livornese o la bouillabaisse di Marsiglia.
Gallery