Incontrare la Ciprea mediterranea – Luria lurida – sta diventando sempre più difficile, trovare poi la conchiglia con il mollusco dentro vivo è praticamente un evento rarissimo. Nel video ovviamente vediamo la conchiglia della Ciprea senza l’animale ma data la lucentezza del guscio probabilmente questo mollusco è stato mangiato da poco tempo da qualche predatore, probabilmente il solito polpo.
Le Cipreidi (Cypraeidae Rafinesque, 1815) sono una famiglia di molluschi gasteropodi marini della sottoclasse Caenogastropoda che conta circa 200 specie viventi, distribuite in tutti i mari tropicali del globo.
Descrizione
Caratteristica piuttosto evidente di questi molluschi è la conchiglia, globosa, lucida e porcellanacea, con apertura denticolata che si diparte longitudinalmente, alla base. La peculiare lucidità della conchiglia è dovuta al fatto che quando l’animale è attivo, questa è ricoperta da un sottile strato epiteliale (mantello) che la preserva dagli attacchi incrostanti.
L’ampio mantello, quando è completamente estroflesso, avvolge con i suoi lobi laterali la conchiglia e secerne da apposite ghiandole le sostanze carbonatiche che costruiscono la conchiglia stessa. Presenta in alcuni casi colore diverso del piede e caratteristiche ornamentazioni di vario genere (papille), ridotte a semplici protuberanze o aventi spesso fogge vistose e colori vivaci.
Luria lurida (Linnaeus, 1758) è un mollusco gasteropode appartenente alla famiglia Cypraeidae.
Descrizione
La conchiglia di questa cipreide raggiungere mediamente lunghezze di 4-5 cm, in rari casi anche oltre i 6 cm. La superficie dorsale mostra colori uniformi, dal beige al marrone-grigio, e può presentare due bande trasversali strette, appena più chiare del colore di fondo. Alle estremità di ambo i lati è presente una macchia molto scura, diagnostica di questa specie, che contrasta nettamente con il colore chiaro del bordo dorsale. La parte ventrale del guscio è biancastra, appiattita più da un lato che dall’altro. Il mollusco ha il mantello di colore marrone rossiccio uniforme, ricoperto di piccolissime papille. Quando l’animale è attivo, il mantello ricopre quasi interamente la parte dorsale della conchiglia.
Biologia
È un organismo sciafilo, che durante le ore diurne tende a rimanere nascosto in grotte e anfratti o altre aree ombreggiate. Si nutre di spugne dei generi Aplysina, Chondrilla e Tethya.
Distribuzione e habitat
Questa specie si ritrova lungo le coste atlantiche africane, dal Marocco all’Angola, e nelle isole Canarie, Azzorre e di Capo Verde. È presente anche nel mar Mediterraneo. Si può osservare su fondali rocciosi ricchi di coralligeno e di alghe, da qualche metro sotto la superficie sino a 40-45 m di profondità.
https://it.wikipedia.org/wiki/Cypraeidae
https://it.wikipedia.org/wiki/Luria_lurida
Gallery