Invasione di Granchio blu

Share
Rates: 10

Il Granchio bluGranchio reale blu o Granchio azzurroCallinectes sapidus. Noi l’abbiamo incontrato in una piccola laguna di acqua salmastra alla foce di un canale, a Rosignano Solvay in Provincia di Livorno, dove abbiamo realizzato le foto ed il video che state vedendo; per poterlo filmare da vicino abbiamo preparato un’esca con un pesce avvolto in una rete di plastica altrimenti, l’aggressività e la voracità di questo granchio, non ci avrebbe consentito il tempo necessario alla realizzazione di questo breve filmato. Successivamente per farlo vedere meglio lo abbiamo portato in una pozza di acqua di mare, ma non l’abbiamo lasciato libero per non aumentare l’invasione di Granchio blu. Si tratta di un crostaceo decapode della famiglia dei Portunidi.

Blue Crab - Granchio blu o Granchio reale blu o Granchio azzurro - Callinectes sapidus - www.intotheblue.it

Blue Crab – Granchio blu o Granchio reale blu o Granchio azzurro – Callinectes sapidus – www.intotheblue.it

È una specie autoctona delle coste atlantiche del continente americano. Tramite l’acqua incamerata per zavorrare le navi, la specie è stata accidentalmente introdotta in numerose altre parti del mondo ed attualmente invasione di granchio blu la troviamo nel Mare del Nord, Mar Baltico, Mar Nero Mar Gialllo ed anche nel Mar  Mediterraneo. In Italia i primi avvistamenti ufficiali avvenuti nel 1949 e nel 1951 riguardano Marina di Grado e la Laguna di Venezia; poi, in ordine di tempo, ci sono le segnalazioni nel porto di Genova /1965) ed in Sicilia (1970). A partire dagli anni 2000 sino al 2023 la specie è stata segnalata in tutta Italia.

Blue Crab - Granchio blu o Granchio reale blu o Granchio azzurro - Callinectes sapidus - www.intotheblue.it

Blue Crab – Granchio blu o Granchio reale blu o Granchio azzurro – Callinectes sapidus – www.intotheblue.it

La specie misura fino a 15 cm di lunghezza e 23 cm di larghezza: presenta corpo più largo che lungo, di forma ellittica, con due spuntoni ai due lati del corpo e margine anteriore seghettato. Le zampe sono piuttosto allungate, col primo paio tramutato in chele, più grandi nei maschi rispetto alle femmine: il colore del corpo è verde oliva superiormente, mentre il ventre è bianco-azzurrino e le zampe presentano l’attaccatura e la parte terminale di un colore blu intenso. Durante il periodo della muta, sull’ultimo paio di zampe, appiattite ed adattate al nuoto, appaiono delle macchioline rosa, che acquistano via via colore divenendo sempre più rosse man mano che la muta si avvicina.

Blue Crab - Granchio blu o Granchio reale blu o Granchio azzurro - Callinectes sapidus - www.intotheblue.it

Blue Crab – Granchio blu o Granchio reale blu o Granchio azzurro – Callinectes sapidus – www.intotheblue.it

La femmina può deporre oltre 2 milioni di uova. I predatori naturali del granchio reale blu includono anguille, Scienidi, Morone sexatilis, trote, alcuni squali, Rhinoptera bonasus e Dasiatidi. Si tratta di animali onnivori e piuttosto aggressivi. Si nutrono di tutto ciò che riescono a catturare: bivalvi, anellidi, avanotti, carogne e piante La pesca al granchio reale si effettua tramite particolari nasse, simili a quelle utilizzate per pescare le aragoste; tali nasse consistono in reticolati di filo metallico, posti attorno ad uno scheletro di legno o di metallo, a formare una gabbia di forma cubica con due entrate. Tali fori sono studiati in modo che l’animale, entrando attratto dall’esca (costituita da pezzetti di pesce o pollo fissati in una tasca di metallo per impedire agli animali di mangiarli), sia poi impossibilitato ad uscire dal foro. Le varie nasse vengono disposte in lunghi filari e controllate giornalmente, rimuovendo gli esemplari pescati ed eventualmente sostituendo le esche consumate.

Blue Crab - Granchio blu o Granchio reale blu o Granchio azzurro - Callinectes sapidus - www.intotheblue.it

Blue Crab – Granchio blu o Granchio reale blu o Granchio azzurro – Callinectes sapidus – www.intotheblue.it

Il granchio reale blu è una specie aliena e molto invasiva nel Mediterraneo dove si è adattato al clima, seppur inizialmente con qualche difficoltà, causando danni ormai accertati all’itticoltura e alla coltivazione dei molluschi anche per via della sua ecologia riproduttiva. Può inoltre rovinare alcuni tipi di reti da pesca con le proprie chele ed introdursi negli allevamenti di pesci e altri animali acquatici danneggiandoli. Si tratta comunque di una specie commestibile ed ora viene pescato e venduto nelle pescherie. La carne del granchio blu è ricca di vitamina B12 e viene utilizzata, oltre che come cibo istantaneo, anche come prezioso ingrediente del crab cake e di altre ricette locali. La carne inoltre può essere trattata per la conservazione in appositi stabilimenti ed essere venduta inscatolata.

(tratto da Wikipedia)

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Informazioni sull'autore / About the author:
Fanino Cirivasi Fanino Cirivasi ha scritto / wrote 251 articoli / Posts.
Questo articolo è stato scritto il / This article was written on 19/06/2024
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: