Il Polpo è considerato uno degli animali più intelligenti che possiamo incontrare nel nostro Mar Mediterraneo. Come si vede è un campione di mimetismo, di scaltrezza e di strategie di fuga. Anche lui però ha i suoi problemi e se una volta mimetizzato è praticamente impossibile da vedere anche agli occhi più esperti, un pesce guastafeste come il Serranus scriba (Sciarrano) ne rivela quasi sempre la presenza sul fondale marino, rendendo vano anche il miglior mimetismo possibile.
Quando vediamo questo pesce fissare fermo, completamente immobile, un punto apparentemente vuoto sul fondale, significa che lì c’è il nostro amico Polpo. Questo comportamento si deve ad una sorta di simbiosi o di reciproco aiuto, lo Sciarrano riesce a nutrirsi di qualche scarto di cibo lasciato dal Polpo, che si avvantaggerebbe dalla presenza del pesce sentinella per segnalare la presenza di eventuali predatori in zona.
Questa reciproca interazione come si vede non si ferma nemmeno quando il polpo è in fuga, dal momento che il Serranus scriba lo segue praticamente ovunque.
Il Polpo comune (Octopus vulgaris Cuvier, 1797) è un mollusco cefalopode della famiglia Octopodidae.
Distribuzione e habitat
È un mollusco cefalopode molto diffuso nei bassi fondali, non oltre i 200 m. Preferisce i substrati aspri e rocciosi, perché ricchi di nascondigli, fessure e piccole caverne in cui nascondersi: l’assenza di endo- ed esoscheletro gli permette di muoversi agilmente, di prendere qualsiasi forma e di passare attraverso cunicoli molto stretti. Presente in tutti i mari e gli oceani, è molto diffuso anche nel Mar Mediterraneo.
https://it.wikipedia.org/wiki/Octopus_vulgaris
Lo Sciarrano (Serranus scriba Linnaeus, 1758), conosciuto anche come, boccaccia e buddace, è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Serranidae.
Distribuzione e habitat
Popola il Mar Mediterraneo, dove è molto comune, e il Mar Nero nonché la parte orientale dell’oceano Atlantico, dal golfo di Biscaglia alla Mauritania. Predilige i fondali rocciosi e le praterie di Posidonia oceanica. È un pesce quasi esclusivamente costiero e, sebbene si conoscano catture a 200 metri di profondità, normalmente è raro incontrarlo sotto i 30.
https://it.wikipedia.org/wiki/Serranus_scriba
Gallery