Di notte la maggior parte dei pesci rallenta la propria attività, alcune specie dormono, altre entrano in una sorta di stasi, altre ancora riducono al minimo il metabolismo rimanendo comunque attente e vigili ai pericoli. Night Encounters Gilt-head bream Incontri notturni Orata Sparus aurata intotheblue.it
Possiamo dire che i pesci in realtà fanno dei microsonni sia durante il giorno sia durante la notte. A noi umani ci sembra impossibile che i pesci dormano visto che non hanno le palpebre agli occhi, tranne gli squali e poche altre specie, quindi praticamente dormono ad occhi aperti.
Al contrario ci sono invece alcune specie che sono proprio notturne. Prima su tutte nel Mediterraneo la Corvina, la Mureha helena e come vediamo in questo video alcune specie di sparidi come l’ Orata Sparus aurata.
L’ Orata (Sparus aurata Linnaeus, 1758) è un pesce osseo di mare e di acque salmastre, appartenente alla famiglia Sparidae. Il nome deriva dalla caratteristica striscia di color oro che il pesce mostra fra gli occhi.
Distribuzione e habitat
L’orata è presente in tutto il bacino del Mediterraneo e nell’Atlantico orientale, dall’estremo sud delle isole Britanniche a Capo Verde. È un pesce strettamente costiero e vive tra i 5 e i 150 m dalla costa; frequenta sia fondali duri che sabbiosi, è particolarmente diffusa al confine fra i due substrati. Normalmente conduce una vita solitaria o a piccoli gruppi. È una specie molto eurialina, tanto che si può frequentemente rinvenire in lagune ed estuari, ma è estremamente sensibile alle basse temperature. È molto comune nei mari italiani.
Descrizione
Si distingue per avere il profilo del capo assai convesso e la mandibola leggermente più breve della mascella superiore. Sulla parte anteriore di ciascuna mascella sono presenti 4-6 grossi denti caniniformi, seguiti da 3-5 serie di denti molariformi superiori e 3-69 inferiori.
Il corpo è ovale elevato e depresso. La pinna dorsale è unica con 11 raggi spinosi e 12-13 molli. Sono assenti le scaglie sul muso, sul preorbitale e sull’interorbitale. La linea laterale include 75-85 squame.
Il dorso è grigio azzurrognolo ed i fianchi argentei con sottili linee grigie longitudinali. Una banda nera e una dorata sono interposte fra gli occhi. La regione scapolare è nera, questo colore continua sulla parte superiore dell’opercolo, il cui margine è rossastro. La pinna dorsale è grigio azzurrognola, con una fascia mediana longitudinale più scura.
La lunghezza massima dell’orata è 70 cm, ma la più comune è tra i 20 e 50 cm; può raggiungere un peso di 10 kg circa.
https://it.wikipedia.org/wiki/Sparus_aurata
https://en.wikipedia.org/wiki/Gilt-head_bream
Gallery