La Gorgonia bianca o Gorgonia verrucosa (Eunicella verrucosa Pallas 1766) è un ottocorallo della famiglia Gorgoniidae che cresce su fondali rocciosi solitamente tra i 20 e i 200 metri. Si tratta di una specie piuttosto rara e solitamente la incontriamo più facilmente nella parte occidentale del Mediterraneo. Colonia arborescente di colore bianco candido, con ramificazioni ampie e superficie verrucosa, raggiunge spesso 50 centimetri di altezza. I polipi sono molto vicini. E’ una specie tipica del Mar Mediterraneo popolando fondali rocciosi, ma anche fangosi con substrato solido, a partire dai 20 metri fino ai 200 metri di profondità.
![White Gorgonian - Gorgonia bianca - Gorgonia verrucosa - Eunicella verrucosa - www.intotheblue.it](https://www.intotheblue.it/wp-content/uploads/2024/12/vlcsnap-2024-10-11-16h24m18s596.png)
White Gorgonian – Gorgonia bianca – Gorgonia verrucosa – Eunicella verrucosa – www.intotheblue.it
La Gorgonia bianca è un importante indicatore biologico perché molto sensibile all’inquinamento ed al riscaldamento del mare, inoltre al suo interno troviamo una notevole biodiversità composta da invertebrati di ogni specie e da pesci che utilizzano la colonia sia come rifugio sia come luogo dove deporre al sicuro le uova. Dobbiamo però segnalare che spesso le reti sia da posta che da strascico determinano notevoli danni tanto che in alcune zone le troviamo estirpate dal fondo e quindi condannate ad una morte sicura. Noi l’abbiamo trovata in una zona di alto fondale corallino le cui rocce terminavano nel fango; per cui in simili condizioni basta una leggera corrente per sollevare il fango dal fondale e creare quindi una ridotta visibilità. Se questo rappresenta un problema per la nitidezza delle nostre immagini non lo è per la colonia perché la sospensione porta con se nutrienti; la colonia infatti si presenta in ottimo stato di salute come si può vedere dalla presenza di gorgonie non sofferenti.
![White Gorgonian - Gorgonia bianca - Gorgonia verrucosa - Eunicella verrucosa - www.intotheblue.it](https://www.intotheblue.it/wp-content/uploads/2024/12/vlcsnap-2024-10-11-16h18m16s664.png)
White Gorgonian – Gorgonia bianca – Gorgonia verrucosa – Eunicella verrucosa – www.intotheblue.it
L’Eunicella verrucosa ha un fusto densamente ramificato, a forma di ventaglio e solitamente cresce su un unico piano. Si orienta ad angolo retto rispetto alla direzione del movimento dell’acqua e può raggiungere un’altezza di 50 cm sebbene 25 sia una dimensione più comune; ma devo dire (per esperienza personale diretta sul fondale) che a seconda delle condizioni marine, della profondità e della presenza di nutrienti può raggiungere anche 80/100 cm di altezza. Steli e rami sono ricoperti da escrescenze simili a verruche da cui sporgono i polipi. L’Eunicella verrucosa è originaria dell’Atlantico nordorientale e del Mar Mediterraneo occidentale. Il suo areale si estende dalle coste sud-occidentali della Gran Bretagna e dell’Irlanda alla Francia, Spagna, Italia, Algeria, Marocco, Sahara occidentale e Mauritania. Un recente studio sulla connettività genetica nell’Eunicella verrucosa ha identificato una marcata struttura della popolazione tra campioni provenienti dall’Irlanda nordoccidentale, dalla Gran Bretagna, dalla Francia e dal Portogallo meridionale. Nelle acque britanniche questa gorgonia è diventata più rara, probabilmente danneggiata dai pescherecci a strascico, ma può trarre vantaggio dalle temperature più elevate dell’acqua di mare a causa dei cambiamenti climatici.
![White Gorgonian - Gorgonia bianca - Gorgonia verrucosa - Eunicella verrucosa - www.intotheblue.it](https://www.intotheblue.it/wp-content/uploads/2024/12/vlcsnap-2024-10-11-16h24m41s961.png)
White Gorgonian – Gorgonia bianca – Gorgonia verrucosa – Eunicella verrucosa – www.intotheblue.it
L’Eunicella verrucosa è solitamente orientata ad angolo retto rispetto alla direzione del flusso d’acqua che attraversa la colonia per meglio sfruttare i nutrienti trasportati dalla corrente marina. I polipi si espandono e allargano i tentacoli per nutrirsi. I nutrienti vengono trasmessi ad altre parti della colonia attraverso i canali interni che collegano i polipi. La riproduzione nell’ Eunicella verrucosa è stata poco studiata. È probabile che le larve della planula siano lecitotrofiche (sostenute da un sacco vitellino) e in grado di andare alla deriva per un breve periodo prima di stabilirsi sul fondo del mare dove si sviluppano in polipi e formano nuove colonie. Il tasso di crescita delle colonie varia; nel sud della Gran Bretagna, alcune colonie sono state studiate e si è visto che vi è stata una crescita di 6 cm all’anno, ma vi sono state annate in cui non sono cresciute affatto.
(tratto da Wikipedia)