Protula dal ciuffo bianco

Share
Rates: 7

La Protula dal ciuffo bianco, Protula tubolaria,  è un verme marino appartenente alla classe dei Policheti sedentari e all’ordine dei Serpulidae che vive in un tubo calcareo bianco ed è presente in tutto il Mar Mediterraneo, a profondità che possono variare dai 10 metri sino ad oltre 100 metri. Si tratta di un anellide molto comune in tutto il Mediterraneo e quindi lo possiamo trovare facilmente tra le praterie di Posidonia oceanica, sui vari fondali detritici e nelle barriere coralline. Il colore bianco caratterizza questo verme dalle altre specie della stessa famiglia. Questo video è stato realizzato in apnea a pochi metri di profondità sotto la superfice del mare.

White-tuft Protula - Protula dal ciuffo bianco - Protula tubolaria - www.intotheblue.it - www.intotheblue.link

White-tuft Protula – Protula dal ciuffo bianco – Protula tubolaria – www.intotheblue.it – www.intotheblue.link

Questa specie si trova nelle acque del Mar Mediterraneo, del Canale della Manica, dell’Oceano Atlantico e del Mare del Nord (al largo delle coste di Norvegia, Gran Bretagna e Irlanda), ma anche lungo le coste del Sud Africa e della Nuova Zelanda. I Serpulidae sono una famiglia di anellidi policheti. I membri di questa famiglia differiscono dagli altri vermi tubolari in quanto hanno un opercolo specializzato che blocca l’ingresso quando si ritirano nei tubi. I serpulidi  formano tubi di carbonato di calcio. I serpulidi sono i biomineralizzatori più importanti tra gli anellidi. Sono note circa 300 specie nella famiglia dei Serpulidi, tutte tranne una vivono in acque saline. I primi serpulidi sono noti dall’era geologica del Permiano.

White-tuft Protula - Protula dal ciuffo bianco - Protula tubolaria - www.intotheblue.it - www.intotheblue.link

White-tuft Protula – Protula dal ciuffo bianco – Protula tubolaria – www.intotheblue.it – www.intotheblue.link

Il sangue della maggior parte delle specie di vermi serpulidi e sabellidi contiene il pigmento legante l’ossigeno: la clorocruorina. Questo viene utilizzato per trasportare l’ossigeno ai tessuti. Questo pigmento respiratorio ha un’affinità con il monossido di carbonio che è 570 volte più forte di quella dell’emoglobina presente nel sangue umano. I gusci dei Serpulidi vuoti possono talvolta essere confusi con i gusci dei Vermetidi; una famiglia di molluschi gasteropodi marini.  La differenza più evidente è che i gusci dei Serpulidi sono opachi all’interno, mentre i gusci dei molluschi Vermetidi sono lucidi all’interno.

(tratto da Wikipedia)

Questo slideshow richiede JavaScript.

Informazioni sull'autore / About the author:
Fanino Cirivasi Fanino Cirivasi ha scritto / wrote 251 articoli / Posts.
Questo articolo è stato scritto il / This article was written on 16/12/2024
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: