Giovane Cernia bruna

Share
Rates: 2

Questa giovane Cernia bruna, Epinephelus marginatus, è un pesce appartenente alla famiglia dei Serranidi. Da adulta raggiunge grosse dimensioni, fino a 140-150 centimetri per anche 60 chilogrammi di peso. Molto longeva (anche 50 anni con un’età massima stimata di 61 anni). È di colore bruno con macchie più chiare, tendenzialmente più scuro negli esemplari più vecchi; tipiche le macchie chiare attorno l’occhio. Anche le pinne sono di colore bruno scuro, con l’eccezione del margine: negli esemplari giovanili è chiaro, caratteristica che si perde nei maschi adulti. Solitaria, territoriale, piuttosto schiva, anche se è documentata una certa curiosità dell’animale. Il pesce è un ermafrodito proterogino, che diviene maschio intorno ai dodici anni. Gli esemplari di grandi dimensioni sono pertanto tutti di sesso maschile.

Young Yellowbelly rock cod - Dusky Grouper - Giovane Cernia bruna - Epinephelus marginatus - www.intotheblue.it

Young Yellowbelly rock cod – Dusky Grouper – Giovane Cernia bruna – Epinephelus marginatus – www.intotheblue.it

La riproduzione avviene durante il periodo estivo. Si nutre principalmente di molluschi, (con particolare predilezione per i polpi, seppie e calamari) crostacei e di altri pesci. Nel Mar Mediterraneo vivono altre specie di Epinephelus oltre alla Epinephelus marginatus quali: Epinephelus aenus, Epinephelus costae, Epinephelus caninusEpinephelus marginatus si riconosce dalle altre per via del margine della pinna caudale arrotondato in modo convesso, per le strisce chiare laterali sulla testa e per il colore tipicamente marrone, più grigio nelle altre specie. La famiglia delle cernie mediterranee è però completata da altre due specie di cernie di genere differente: Polyprion americanus e Mycteroperca rubra, note rispettivamente come cernia di fondale e cernia rossa.

Young Yellowbelly rock cod - Dusky Grouper - Giovane Cernia bruna - Epinephelus marginatus - www.intotheblue.it

Young Yellowbelly rock cod – Dusky Grouper – Giovane Cernia bruna – Epinephelus marginatus – www.intotheblue.it

Vive comunemente nel Mar Mediterraneo ad una profondità variabile tra i 10 e i 50 metri (spingendosi fino ai 200), spesso vicino a fondali rocciosi e ricchi di grotte e fenditure. Gli esemplari più giovani vivono in prossimità della costa. Viene comunque incontrata anche nell’Oceano Atlantico orientale e nell’Oceano Indiano occidentale, nelle isole Britanniche e fino al Mozambico e al Madagascar. Nell’Oceano Atlantico occidentale nel Brasile meridionale e dall’Uruguay all’Argentina. La Lista rossa IUCN classifica Epinephelus marginatus come specie vulnerabile.

(tratto da Wikipedia)

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Informazioni sull'autore / About the author:
Fanino Cirivasi Fanino Cirivasi ha scritto / wrote 253 articoli / Posts.
Questo articolo è stato scritto il / This article was written on 10/02/2025
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: