Questo articolo e questo video sono dedicati alla Castagnola rossa (Chromis chromis), compagna e custode delle nostre immersioni oltre i 40 metri di profondità. Questo pesce appartenente alla famiglia dei Serranidi (la stessa della Cernia bruna mediterranea) vive sui fondali di coralligeno ed inizia ad essere presente dai 30 metri di profondità in poi. La si può trovare comunque fino a 200 metri e nelle nostre immersioni con le bombole è praticamente omnipresente. Marine goldfish Anthias anthias Castagnola rossa intotheblue.it

Marine goldfish, Anthias anthias, Castagnola rossa, intotheblue.it, Mar Mediterraneo, Serranidae, Serranide
Si tratta di un bellissimo pesce dai colori sgargianti che vanno dal rosso, al rosa, al giallo delle sue pinne; insieme alle spugne gialle del genere verongia ed alla gorgonia rossa, è quella che rende colorati i nostri filmati e le nostre fotografie subacquee.
In questa immersione stiamo esplorando una parete rocciosa che varia dai 41 ai 49 metri di profondità, per poi sul fondo arrivare fino a 50-52 metri di profondità. La visibilità come si vede varia continuamente a causa della corrente e non sempre è facile orientarsi e avere delle belle immagini. La luce anche se a mezzogiorno è variabile a seconda delle condizioni del fondale ed è facile arrivare ad un buio improvviso e ad una visibilità di qualche metro o poco più.

Marine goldfish, Anthias anthias, Castagnola rossa, intotheblue.it, Mar Mediterraneo, Serranidae, Serranide
Anthias anthias (Linnaeus, 1758), conosciuto comunemente come castagnola rossa è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia dei Serranidae.
Distribuzione e habitat
Si trova nel Mar Mediterraneo e nell’Oceano Atlantico orientale dal Portogallo all’Angola, ci sono segnalazioni anche dalla Namibia settentrionale. È molto comune nel Mediterraneo ma raro nell’Adriatico.

Marine goldfish, Anthias anthias, Castagnola rossa, intotheblue.it, Mar Mediterraneo, Serranidae, Serranide
Il suo habitat si trova nel piano circalitorale su fondi a coralligeno in ombra e ricchi di cavità. Si incontra fino a 200 metri di profondità, inizia ad essere comune attorno ai 30 metri. È un comune abitatore delle grotte sottomarine. Nel periodo estivo si può incontrare a profondità relativamente minori, sempre in caverne o anfratti oscuri.
https://it.wikipedia.org/wiki/Anthias_anthias
https://en.wikipedia.org/wiki/Anthias_anthias
Gallery