Questo video è stato realizzato nell’isola di Redang in Malesia durante una gita in barca per andare nel famoso Santuario delle Tartarughe; infatti in certi periodi dell’anno molte tartarughe raggiungono questa località per la deposizione delle uova. Sono così diventate anche un’attrazione turistica e sono talmente abituate alla presenza dell’uomo da lasciarsi avvicinare con molta facilità. L’isola di Redang è un’isola lunga circa 7 km e larga 6 km situata a circa 50 km dalle coste sud-orientali della Penisola Malese. Il clima è tropicale umido. Il terreno è principalmente formato da granito e rocce sedimentarie, non adatto in gran parte ad attività agricole. Il territorio è ricoperto da foreste di Dipterocarpi. Il punto più elevato è il Bukit Besar a 359 m. Lungo la costa sono presenti barriere coralline, alcune spiagge sabbiose, mangrovie e per il resto scogliere elevate. L’isola, (Santuario delle Tartarughe), insieme ad altre 8 piccole isole appartenenti ad un piccolo arcipelago, fa parte di un Parco Marino.

Loggerhead sea turtle – Tartaruga marina comune – Caretta caretta – www.intotheblue.it – www.intotheblue.link
La Tartaruga Marina Comune o Tartaruga Caretta (Caretta caretta) è la tartaruga marina più comune del mar Mediterraneo. La specie è diffusa in molti mari del mondo ma è fortemente minacciata in tutto il bacino del Mediterraneo ed è ormai al limite dell’estinzione nelle acque territoriali italiane. Sono animali che si sono adattati alla vita acquatica grazie alla forma allungata del corpo ricoperto da un robusto guscio ed alla presenza di “zampe” trasformate in pinne. Alla nascita è lunga circa 5 cm. La lunghezza di un esemplare adulto è di 80 – 140 cm, con massa variabile tra i 100 ed i 160 kg. La testa è grande, con il rostro molto incurvato. Gli arti sono molto sviluppati, specie gli anteriori, e muniti di due unghie negli individui giovani che si riducono ad una negli adulti.

Loggerhead sea turtle – Tartaruga marina comune – Caretta caretta – www.intotheblue.it – www.intotheblue.link
Ha un carapace di colore rosso marrone, striato di scuro nei giovani esemplari, e un piastrone giallastro, a forma di cuore, spesso con larghe macchie arancioni, dotato di due placche prefrontali ed un becco corneo molto robusto. Lo scudo dorsale del carapace è dotato di cinque coppie di scuti costali; lo scudo frontale singolo porta cinque placche. Ponte laterale fra carapace e piastrone con tre (di rado 4-7) scudi inframarginali a contatto sia con gli scudi marginali che con quelli del piastrone. Gli esemplari giovani spesso mostrano una carena dorsale dentellata che conferisce un aspetto di “dorso a sega”. I maschi si distinguono dalle femmine per la lunga coda che si sviluppa con il raggiungimento della maturità sessuale, che avviene intorno ai 13 anni. Anche le unghie degli arti anteriori nel maschio sono più sviluppate che nella femmina.

Loggerhead sea turtle – Tartaruga marina comune – Caretta caretta – www.intotheblue.it – www.intotheblue.link
Di Caretta caretta, come della maggior parte delle tartarughe marine, si conosce ancora molto poco. Come tutti i rettili, hanno sangue freddo, il che le porta a prediligere le acque temperate. Respirano aria, essendo dotate di polmoni, ma sono in grado di fare apnee lunghissime. Trascorrono la maggior parte della loro vita in mare profondo, tornando di tanto in tanto in superficie per respirare e raggiungono la riva solo per la deposizione delle uova come avviene nell’Isola di Redang famosa per essere il Santuario delle Tartarughe. In acqua possono raggiungere velocità superiori ai 35 km/h, nuotando agilmente con il caratteristico movimento sincrono degli arti anteriori. Sono animali onnivori: si nutrono di molluschi, crostacei, gasteropodi, echinodermi, pesci e meduse, ma nei loro stomaci è stato trovato di tutto: dalle buste di plastica, probabilmente scambiate per meduse, a tappi ed altri oggetti di plastica, ami scambiati per pesci, reti e fili scambiati per alghe.

Loggerhead sea turtle – Tartaruga marina comune – Caretta caretta – www.intotheblue.it – www.intotheblue.link
La specie, e le sue sottospecie, risiedono di preferenza in acque profonde e tiepide, prossime alle coste, dell’Oceano Atlantico del Mar Mediterraneo e del Mar Nero nonché dell’Oceano Indiano e dell’Oceano Pacifico. Le maggiori concentrazioni di questo animale si trovano in Sud Africa, Florida, Australia, Mozambico e Oman.
(tratto da Wikipedia)