Cetriolo di Mare tropicale

Share
Rates: 3

Il cetriolo di mare di Graeffei, Pearsonothuria graeffei, è un cetriolo di mare della famiglia Holothuridae ed è l’unica specie del genere. Si si trova nell’Oceano Indo-Pacifico tropicale. Pearsonothuria graeffei è un cetriolo di mare tropicale approssimativamente cilindrico e dalle pareti sottili che cresce fino a circa 30 centimetri di lunghezza. La sua bocca è circondata da un anello con 24 tentacoli ed ha la forma di foglia con steli che sono neri sul lato superiore e bianchi sotto. L’ano è all’altra estremità del corpo e ci sono diverse file di piedi tubolari lungo la parte inferiore. Il colore degli adulti è marrone chiaro e bianco, con macchie nere e piccole protuberanze simili a spine.

Graeffe's sea cucumber - Cetriolo di mare di Graeffei - Pearsonothuria graeffei - www.intotheblue.it - www.intotheblue.link

Graeffe’s sea cucumber – Cetriolo di mare di Graeffei – Pearsonothuria graeffei – www.intotheblue.it – www.intotheblue.link

Al contrario, i giovani sono dai colori vivaci, possono essere bianchi e blu o neri, con alcune grandi sporgenze gialle simili a spine. Questa colorazione li rende molto simili alla lumaca di mare Phyllidia varicosa i cui colori vivaci avvertono i predatori della sua tossicità. L’aspetto dei giovani cetrioli di mare inizia a cambiare quando diventano più grandi della lumaca ed allora il mimetismo non è più efficace. Pearsonothuria graeffei si trova nelle zone tropicali dell’Oceano Indiano e dell’Oceano Pacifico. Lo possiamo incontrare dalla costa orientale dell’Africa alle Filippine sino all’Indonesia e al Pacifico meridionale. Si trova sul fondo del mare e sulle barriere coralline a profondità fino a circa 25 metri.

Graeffe's sea cucumber - Cetriolo di mare di Graeffei - Pearsonothuria graeffei - www.intotheblue.it - www.intotheblue.link

Graeffe’s sea cucumber – Cetriolo di mare di Graeffei – Pearsonothuria graeffei – www.intotheblue.it – www.intotheblue.link

Il cetriolo di mare tropicale è uno “spazzino” e si aggira sul fondo del mare setacciando il sedimento con i suoi tentacoli per nutrirsi. Tutta la materia organica che trova viene passata alla sua bocca dai tentacoli. Le sue attività quotidiane iniziano entro pochi minuti dall’alba e continuano fino a mezz’ora dopo il tramonto, dopodiché adotta una posizione inattiva con la parte posteriore sollevata e i tentacoli retratti nella bocca. Rimane quindi immobile durante la notte. È noto che depongono le uova contemporaneamente ad altri echinodermi, tra cui la stella marina corona di spine e il riccio di mare Diadema setosum.

(tratto da Wikipedia)

Questo slideshow richiede JavaScript.

Informazioni sull'autore / About the author:
Stefano ha scritto / wrote 161 articoli / Posts.
Questo articolo è stato scritto il / This article was written on 13/03/2025
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: