Pesce Mezzobecco

Share
Rates: 1

Il Pesce Mezzobecco, mezzobecco di Dussumier (Hyporhamphus dussumieri), noto anche come aguglia sottile, vive nelle scogliere e nelle lagune poco profonde. È una specie che vive nell’Oceano Indiano e nell’Oceano Pacifico ed è possibile incontrarlo dalle Seychelles a est fino alle isole Tuamotu; a nord di Hong Kong e Okinawa fino al nord dell’Australia. Formano banchi che si trovano vicino alla superficie delle lagune e delle barriere coralline. L’esemplare più lungo conosciuto era lungo 38,0 cm. Questa specie fu descritta da Achille Valenciennes nel 1847 durante un viaggio alle Seychelles. Il nome scientifico richiama il viaggiatore e commerciante francese Jean-Jacques Dussumier  (1792-1883).

Dussumier's halfbeak - Pesce Mezzobecco - Hyporhamphus dussumieri - www.intotheblue.it - www.intotheblue.link

Dussumier’s halfbeak – Pesce Mezzobecco – Hyporhamphus dussumieri – www.intotheblue.it – www.intotheblue.link

Hyporhamphus  è un genere di pesci ossei marini e d’acqua dolce appartenenti alla famiglia Hemiramphidae. Questo genere vive in tutti i mari tropicali e subtropicali. Diverse specie hanno carattere eurialiano e alcune vivono esclusivamente in acqua dolce. Nel Mar Mediterraneo sudorientale vivono due specie: Hyporhamphus affinis e Hyporhamphus picarti, il primo di origine lessepsiana cioè arrivato nel Meditarraneo dal Mar Rosso attravero il canale di Suez; il secondo è di origine incerta, probabilmente è una specie relitta delle fasi calde del Terziario. Le specie marine vivono tipicamente in acque costiere a pochissima distanza dalle coste, spesso nei pressi di spiagge sabbiose. Vivono immediatamente sotto la superficie dell’acqua.

Dussumier's halfbeak - Pesce Mezzobecco - Hyporhamphus dussumieri - www.intotheblue.it - www.intotheblue.link

Dussumier’s halfbeak – Pesce Mezzobecco – Hyporhamphus dussumieri – www.intotheblue.it – www.intotheblue.link

La taglia è medio piccola: la maggioranza delle specie misura attorno ai 20 cm o meno, Hyporhamphus sajori raggiunge i 40 cm ed è la specie di maggiori dimensioni. La mascella inferiore allungata come quelle dell’aguglia comune mentre la superiore è di lunghezza normale e di forma triangolare. Il corpo è slanciato, con ventre e dorso diritti e paralleli, la pinna dorsale e la pinna anale e arretrate, poste appena prima del peduncolo caudale. La pinna caudale ha il lobo inferiore più sviluppato. Il colore è generalmente argenteo. Vivono immediatamente sotto la superficie dell’acqua e molte specie formano banchi. Si nutrono di zooplancton, piccoli pesci e materiale galleggiante tra cui insetti caduti in acqua. Alcune specie hanno una certa importanza per la pesca.

(tratto da Wikipedia)

Questo slideshow richiede JavaScript.

Informazioni sull'autore / About the author:
Stefano ha scritto / wrote 167 articoli / Posts.
Questo articolo è stato scritto il / This article was written on 16/03/2025
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: