Peltodoris atromaculata Riproduzione

Share
Rates: 10

Quando esploriamo le nostre scogliere sommerse rimaniamo spesso estasiati dal numero di specie che troviamo in pochi metri quadrati e come in questo caso anche in pochi centimetri quadrati. Lo abbiamo detto tante volte la biodiversità rende un habitat ed un ecosistema più stabile, solido e duraturo. Spesso non riusciamo a renderci conto della quantità di specie diverse che vivono una accanto all’altra e ovviamente è quasi impossibile conoscerle e riconoscerle tutte.

Reproduction Peltodoris atromaculata Riproduzione intotheblue.it - Vacchetta di mare - Uova - Eggs

Reproduction Peltodoris atromaculata Riproduzione intotheblue.it – Vacchetta di mare – Uova – Eggs

 

Una cosa che mi ha sempre incuriosito è una specie di concrezione o formazione a spirale quasi perfetta che spesso trovo su fondali di coralligeno molto simili, con la presenza delle stesse specie come la Gorgonia rossa, il Corallo rosso, il Falso corallo, le spugne del genere tedania e verongia. Per diverso tempo mi sono chiesto cosa potesse essere questa spirale ma non sono mai riuscito a trovare una risposta.

Reproduction Peltodoris atromaculata Riproduzione intotheblue.it - Vacchetta di mare

Reproduction Peltodoris atromaculata Riproduzione intotheblue.it – Vacchetta di mare

 

Il proseguo dell’immersione e l’incontro di quattro esemplari di Peltodoris atromaculata la comune Vacchetta di mare, tutti molto vicini tra di loro e la frequenza costante di altri esemplari durante l’ immersione mi ha dato l’idea e lo stimolo per approfondire.

Queste spirali biancastre e quasi perfette non sono altro che le uova di questo nudibranco (Peltodoris atromaculata) che vengono depositate una volta fecondate a forma di spirale.

Reproduction Peltodoris atromaculata Riproduzione intotheblue.it - divergente rete a strascico

Reproduction Peltodoris atromaculata Riproduzione intotheblue.it – divergente rete a strascico

 

Anche in questa bellissima immersione su un fondale che varia dai 40 a 50 metri di profondità, abbiamo purtroppo filmato i solidi danni causati dai pescatori, con tanto di rete a strascico completa di divergenti, cime e catene abbandonata avvolta ad una scogliera popolata da Gorgonie centenarie e le solite rete fantasma o tramagli afferrati. Le immagini sono eloquenti e parlano da sole!

https://ceb.wikipedia.org/wiki/Peltodoris_atromaculata

 

 

Gallery

Questo slideshow richiede JavaScript.

Informazioni sull'autore / About the author:
Andrea Cirivasi Andrea Cirivasi ha scritto / wrote 245 articoli / Posts.
Questo articolo è stato scritto il / This article was written on 23/03/2025
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: