La Coscinasterias tenuispina, Stella marina variabile o Stella marina spinosa è un echinoderma molto diffuso nel Mar Mediterraneo. E’ una delle stelle marine più comuni del “Mare nostrum” e direi anche una delle più affascinanti. Di solito gli Echinodermi (ricci di mare e stelle marine) hanno una simmetria pentaraggiata. Questa specie è appunto variabile! può presentare cinque ma anche sette o nove braccia, sempre in numero dispari.
Come si vede questo esemplare ha tre delle sette braccia molto più piccole delle altre, questo perchè probabilmente ha incontrato un predatore che le ha staccate per cibarsene. La nostra stella marina variabile come si vede riesce a rigenerarle senza troppi sforzi, ma la particolarità è che quando un braccio viene reciso si può ricreare una nuova stella marina uguale all’originale, ovvero con lo stesso DNA, si tratta quindi di uno dei rari esempi di clonazione naturale.
La stella marina variabile o stella marina spinosa minore (Coscinasterias tenuispina Lamarck, 1816) è un echinoderma della famiglia degli Asteriidae, comune nel Mar Mediterraneo.
Caratteristiche
Forma irregolare con braccia in numero variabile, da 6 a 12 (di solito 7), di diametro fino a 20-25 centimetri. Il corpo è caratterizzato da spine, di colore variabile bianco, grigio, marrone, rosso e talvolta azzurro.
Distribuzione
Comune nel Mar Mediterraneo e nell’Oceano Atlantico orientale, su fondali rocciosi ricchi di alghe o sulla Posidonia oceanica fino a 100 metri.
Specie affini
Si può confondere con Marthasterias glacialis.
https://it.wikipedia.org/wiki/Coscinasterias_tenuispina
Gallery