Sarcophyton ehrenbergi e Sarcophyton trocheliophorum

Share
Rates: 2

Sarcophyton ehrenbergi e Sarcophyton trocheliophorum,  Marenzeller 1886,  sono ottocoralli della famiglia Alcyoniidae. La famiglia comprende ottocoralli coloniali, con colonie di forma arborescente o lobulata, in cui i polipi sono immersi in un robusto cenenchima di consistenza simile al cuoio. Esistono due tipi di polipi, presenti in differenti proporzioni nei diversi generi: autozooidi, dotati di un lungo tronco che emerge dal cenenchima e termina con otto sottili tentacoli, e sifonozooidi, che appaiono come piccole cavità o protuberanze appena accennate sulla superficie del cenenchima e che hanno il compito di pompare acqua. Sono coralli molli che sviluppano la loro struttura su un robusto peduncolo privo di polipi che può raggiungere notevoli dimensioni; superando abbondantemente il metro di diametro.

Sarcophyton ehrenbergi and Sarcophyton trocheliophorum - www.intotheblue.it - www.intotheblue.link

Sarcophyton ehrenbergi and Sarcophyton trocheliophorum – www.intotheblue.it – www.intotheblue.link

I polipi si sviluppano solo nella parte superiore del mantello. Essendo specie particolarmente competitive producono la sarcofitotossina in grado di inibire la crescita delle madrepore nel territorio circostante. La colorazione di questi coralli molli varia in base alle condizioni biologiche e biodinamiche dell’ambiente marino in cui si trovano. Molto abbondanti nei mari tropicali, questi magnifici animali dalla struttura carnosa sostenuta da alcune spicole calcaree, si presentano ai nostri occhi con forme e colori tra i più vari. Formano colonie calcaree ramificate, ancorate alle rocce, costituendo grandi ammassi che possono formare, isole, atolli e barriere coralline. Come tutti gli octocoralli i polipi sono dotati di otto tentacoli, si nutrono del plancton trasportato dalla corrente, ma differiscono da altri membri del phylum per la retrattilità dei tentacoli entro la massa carnosa che costituisce la struttura della colonia.

Sarcophyton ehrenbergi and Sarcophyton trocheliophorum - www.intotheblue.it - www.intotheblue.link

Sarcophyton ehrenbergi and Sarcophyton trocheliophorum – www.intotheblue.it – www.intotheblue.link

Le specie più fotografate sono le Dendronephtya e la Scleronephtya. La loro struttura è arborea ed hanno il corpo traslucido che permette di vedere le spicole calcaree all’interno. Altre specie molto presenti alle Maldive sono il Litophytum arboreum, simile alle specie precedenti tranne per il fatto che il corpo non è traslucido, ed il Sarcophyton che è invece simile ad una spugna e di colore grigio-verde.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Informazioni sull'autore / About the author:
Stefano ha scritto / wrote 177 articoli / Posts.
Questo articolo è stato scritto il / This article was written on 11/05/2025
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: