L’ Arenicola marina, noto anche come verme della sabbia, è una specie di verme marino di grandi dimensioni. I suoi escrementi arrotolati sono facilmente visibili sulla spiaggia con la bassa marea, ma l’animale è raramente avvistato, tranne che da coloro che, per curiosità o per usarlo come esca per la pesca, lo estraggono dalla sabbia. Nel video che ho realizzato si può vedere un uovo di Arenicola marina, in inglese blow lugworm egg, presente nel Mar Mediterraneo ancorato al fondale a circa 40 cm. di profondità. Una volta completamente sviluppati, i vermi delle coste europee raggiungono i 13 cm di lunghezza e 1 cm di diametro. Il loro peso varia dai 57 ai 142 g. Il corpo è simile a quello di qualsiasi anellide: ad anelli o segmentato. L’estremità della testa, di colore rosso-nerastro e priva di tentacoli o setole, si trasforma in una parte centrale più spessa, di colore rosso. Questa a sua volta si trasforma in un’estremità caudale più sottile, di colore rosso-giallastro. La parte centrale presenta setole lungo i lati e anche coppie di branchie piumate.

Blow lugworm egg – Arenicola marina egg – Uovo di Arenicola marina – www.intotheblue.it – www.intotheblue.link
In questo anellide è presente un sistema ben sviluppato di vasi sanguigni con sangue rosso ricco di emoglobina, il pigmento che trasporta l’ossigeno. I vermi hanno anche peli sulla parte esterna del corpo che fungono da branchie esterne. Questi possono aumentare rapidamente l’assorbimento di ossigeno. Il sangue dei vermi ha un’elevata capacità di trasporto dell’ossigeno, che può avere applicazioni mediche. Il verme vive in una tana a forma di U nella sabbia. La U è costituita da una galleria a forma di L rivestita di muco, dalla cui punta si diparte un’asticella verticale non rivestita che sale fino alla superficie. Questa è l’asticella della testa. In superficie, l’asticella della testa è contrassegnata da una piccola depressione a forma di piattino. L’asticella della coda, a 5,1-7,6 cm da essa, è caratterizzata da una colata di sabbia arrotolata. Il verme si insabbia in questa tana con la testa alla base dell’asticella della testa, inghiottendo la sabbia di tanto in tanto e lo possiamo notare per le montagnole di sedimento provocate dalla sua digestione.

Blow lugworm egg – Arenicola marina egg – Uovo di Arenicola marina – www.intotheblue.it – www.intotheblue.link
Quando scava per la prima volta la sua tana, il verme ammorbidisce la sabbia nella sua asticella della testa spingendo la testa verso l’alto con l’azione di un pistone. Successivamente, la sabbia viene mantenuta libera da una corrente d’acqua spinta attraverso la tana dall’estremità posteriore dalle onde di contrazione che attraversano il corpo del verme. Una volta scavata la tana nella sabbia il verme raramente l’abbandona. Può rimanervi per settimane intere, a volte cambiando leggermente posizione. Ma può anche abbandonare completamente la tana e rientrare nella sabbia, creando una nuova tana per la riproduzione. All’inizio di ottobre, per due giorni, si verifica un evento riproduttivo di massa. In questo periodo tutti i vermi liberano le loro uova e gli spermatozoi nell’acqua sovrastante, dove le uova vengono fecondate.

Blow lugworm egg – Arenicola marina egg – Uovo di Arenicola marina – www.intotheblue.it – www.intotheblue.link
Le uova sono racchiuse in masse di gelatina di forma sferica grande come una pallina da tennis. Ogni massa è ancorata al fondale da un’estremità. Le larve che si schiudono dalle uova si nutrono della gelatina e alla fine del periodo di incubazione escono quando il loro accrescimento raggiunge una dozzina di segmenti e iniziano ad assomigliare ai loro genitori. Quindi i piccoli iniziano a scavare nella sabbia, di solito più vicino alla spiaggia, rispetto agli adulti, dove l’acqua e più bassa, e gradualmente si spostano verso il fondale man mano che crescono.
(tratto da Wikipedia)