Castagnole blu

Share
Rates: 2

Anche in questa estate 2025 come tutte le estati assistiamo al nascere e crescere della Castagnola nera, Chromis chromis, unica del genere Pomacentridi – Pomacentridae –  nel Mar Mediterraneo. In queste sequenze la vediamo nella sua splendente livrea di colore blu elettrico, quando i pesciolini suono ancora piccoli, poche settimane dopo la schiusa delle uova deposte in inverno, primavera dalle femmine e custodite dal maschio fino alla nascita e alla prima crescita degli avannotti. Il colore blu si perde poi durante lo sviluppo dei pesciolini fino a che non rimane soltanto una piccola linea con quella che poi predominerà dominerà livrea nera.

Blue damselfish Chromis chromis Castagnole blu intotheblue.it

Blue damselfish Chromis chromis Castagnole blu intotheblue.it

 

Questo fenomeno si ripete tutte le estati e possiamo trovare questi pesci blu da qualche metro fino ai 15 metri di profondità, a patto che ci siamo insenature nella roccia e zone d’ ombra dove rifugiarsi in caso di pericolo. Questa specie basa la sua esistenza sui grandi numeri, i piccoli nascono in tanti esemplari di tante coppie diverse sincronizzati quasi nello stesso momento, e quindi si aggregano in branchi di moltissimi esemplari. La strategia difensiva sta proprio nel fatto che i predatori si troveranno confusi davanti a tante piccole schegge blu che si muovono all’ unisono in varie direzioni.

Come si vede anche nel video questi pesciolini compiono scatti repentini all’ unisono in varie direzioni per sfuggire agli attacchi di alcuni predatori come l’ Occhiata (Oblada melanura).

Blue damselfish Chromis chromis Castagnole blu intotheblue.it

Blue damselfish Chromis chromis Castagnole blu intotheblue.it

 

Chromis chromis, conosciuto comunemente come Castagnola Nera, è un pesce d’acqua salata appartenente alla famiglia Pomacentridae, di cui è l’unico rappresentante nel Mediterraneo.

Distribuzione e habitat

La castagnola è diffusa nel Mediterraneo (dove è comunissima) e nell’Atlantico orientale tra il Portogallo e il golfo di Guinea (più raramente fino all’Angola).

Popola i fondali rocciosi poco profondi dove vive in banchi sparsi a mezz’acqua. Si trovano anche sopra le praterie di Posidonia oceanica. I piccoli esemplari ancora con la livrea blu sono fotofobi e si incontrano spesso in grotte, crepacci ed altri ambienti ombreggiati.

Blue damselfish Chromis chromis Castagnole blu intotheblue.it

Blue damselfish Chromis chromis Castagnole blu intotheblue.it – Occhiata – Oblada melanura

 

Descrizione

Presenta un corpo ovale, schiacciato, con bocca piccola ed occhi grandi. La pinna dorsale è unica, con raggi spinosi anteriori e raggi molli più lunghi posteriormente, la pinna anale ha solo due raggi spinosi seguiti da molti molli. La pinna caudale è intaccata al centro e ha due lobi appuntiti. I raggi superiori ed inferiori di questa pinna sono più scuri del resto dando l’impressione di una coda più incisa di quanto non sia in realtà. Le pinne ventrali e le pinne pettorali sono abbastanza sviluppate. Le scaglie sono grandi.

Blue damselfish Chromis chromis Castagnole blu intotheblue.it

Blue damselfish Chromis chromis Castagnole blu intotheblue.it

 

I giovani hanno una colorazione blu elettrico, mentre gli esemplari adulti la perdono gradatamente con la crescita per diventare marrone scuro o nerastri con file longitudinali di macchioline più chiare sui fianchi. La colorazione può variare: i maschi in frega sono molto scuri mentre di notte gli adulti impallidiscono. Raggiunge una lunghezza massima di 16 centimetri ma di solito è molto più piccola.

Riproduzione e comportamento

La riproduzione avviene in estate, il maschio effettua una danza nuziale per convincere la femmina a recarsi sulla parte di fondale che fungerà da nido. Lì avviene la deposizione per circa 10 minuti dopo di che la femmina viene immediatamente scacciata. Le uova non sono galleggianti ma si attaccano al substrato grazie ai filamenti adesivi di cui sono equipaggiate e vengono attivamente difese e ossigenate dal maschio.

Alimentazione

Si nutre sia di pesci più piccoli che di invertebrati come policheti, crostacei e tunicati.

(Wikipedia)

 

Gallery

Questo slideshow richiede JavaScript.

Informazioni sull'autore / About the author:
Andrea Cirivasi Andrea Cirivasi ha scritto / wrote 246 articoli / Posts.
Questo articolo è stato scritto il / This article was written on 01/07/2025
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: