Rombo ocellato - Botus ocellatus

Botus ocellatus è una specie di pesce appartenente alla famiglia Bothidae. Vive sui fondali sabbiosi o nelle loro vicinanze, in acque relativamente basse dell’Oceano Atlantico occidentale, del Mar dei Caraibi e del Golfo del Messico, ma il suo areale si estende dal Canada al Brasile meridionale. Il suo habitat tipico sono le secche sabbiose nelle vicinanze di barriere coralline, spesso vicino ad aree di detriti corallini e preterie di fanerogame marine. Si trova comunemente a profondità fino a circa 50 m, ma a volte si trova a profondità maggiori, fino a 110 m. Trascorre la maggior parte del tempo sdraiato sul fondale marino, a volte semi-immerso nei sedimenti.

Eyed Flounder - Bothus ocellatus - www.intotheblue.it - www.intotheblue.link

Eyed Flounder – Bothus ocellatus – www.intotheblue.it – www.intotheblue.link

 

E’ un pesce appiattito a forma romboidale che raggiunge una lunghezza massima di 18 cm, ma la sua dimensione più tipica è di 12 cm. Come altri membri della sua famiglia, giace sul fianco destro e, durante lo sviluppo, l’occhio destro migra sul lato sinistro della testa. La bocca protrattile è grande e il pesce maschio ha una spina sul muso e una protuberanza ossea davanti all’occhio inferiore. Gli occhi sono grandi e prominenti, quello inferiore è leggermente più vicino al muso rispetto a quello superiore.

Entrambi gli occhi hanno una cresta carnosa sopra e dietro di essi. La pinna dorsale ha da 76 a 91 raggi molli e ha la sua origine vicino all’occhio superiore. È lunga e nastriforme e c’è uno spazio tra essa e la pinna caudale. La pinna anale ha da 58 a 69 raggi molli ed è anch’essa lunga e distinta dalla pinna caudale.

Eyed Flounder - Bothus ocellatus - www.intotheblue.it - www.intotheblue.link

Eyed Flounder – Bothus ocellatus – www.intotheblue.it – www.intotheblue.link

 

Il colore di questo pesce è marrone chiaro, grigio o marrone, con macchie, screziature e segni a forma di anello, ed è in grado di modificare il suo colore per adattarlo allo sfondo. Può cambiare colore in un intervallo compreso tra due e otto secondi. Si nutre di pesce (che costituisce circa un terzo della sua dieta) e di crostacei come granchi, canocchie, gamberetti e anfipodi. La riproduzione avviene durante l’inverno; un maschio difende un territorio in cui si trovano fino a sei femmine. Il corteggiamento inizia all’incirca al tramonto, la femmina nuota a breve distanza dal fondo con il maschio immediatamente sotto di lei ed entrambi rilasciano simultaneamente nell’acqua i loro gameti.

Eyed Flounder - Bothus ocellatus - www.intotheblue.it - www.intotheblue.link

Eyed Flounder – Bothus ocellatus – www.intotheblue.it – www.intotheblue.link

 

Il maschio cerca di accoppiarsi con ciascuna delle femmine su base giornaliera. Quando le larve si schiudono hanno una vita pelagica e fanno parte del plancton. I loro occhi sono inizialmente orientati in modo normale e simmetrico, durante la loro crescita e sviluppo, gli occhi migrano nella loro posizione adulta sul lato sinistro della testa.

(tratto da Wikipedia)

 

 

Gallery

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

 

Gallery

Botus ocellatus

Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: