Serranus scriba (Linnaeus, 1758), comunemente conosciuto come Sciarrano o “boccaccia” è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Serranidae. Serranus scriba sciarrano Serranidae intotheblue.it
Distribuzione e habitat
Popola il Mar Mediterraneo, dove è molto comune, e il Mar Nero nonché la parte orientale dell’oceano Atlantico, dal golfo di Biscaglia alla Mauritania.
Predilige i fondali rocciosi e le praterie di Posidonia oceanica. È un pesce quasi esclusivamente costiero e, sebbene si conoscano catture a 200 metri di profondità, normalmente è raro incontrarlo sotto i 30.
Biologia
Comportamento
È una specie solitaria, spiccatamente territoriale. Difende con aggressività il proprio territorio dalle intrusioni di suoi conspecifici. Al contrario della perchia è un animale piuttosto diffidente. Quando è in procinto di attaccare una preda assume una caratteristica posizione obliqua con la testa rivolta in alto. Serranus scriba sciarrano Serranidae intotheblue.it
Riproduzione
È una specie ermafrodita, in cui uova e sperma arrivano a maturazione contemporaneamente, anche se non si ha mai l’autofecondazione. Le uovavengono deposte tra le rocce nei pressi delle coste nei mesi primaverili ed estivi.

Curiosity of the octopus – La curiosità del polpo – www.intotheblue.it Sciarrano (Serranus scriba) e la Donzella pavonina (Thalassoma pavo)
Alimentazione
Si nutre prevalentemente di piccoli pesci (particolarmente latterini) e crostacei, occasionalmente anche di policheti e molluschi. Si nutre anche dei resti del pasto dei polpi: la sua presenza è quindi spesso indice della vicinanza di uno di essi.
Predatori
È predato fra gli altri dallo Scorfano rosso.
https://en.wikipedia.org/wiki/Painted_comber
Gallery
Video Gallery