Il Pesce Luna argento, Monodactylus argenteus, è una specie di pesce della famiglia Monodactylidae. È originario del Pacifico occidentale e dell’Oceano Indiano compreso il Golfo Persico il Mar Rosso e gli estuari presenti in tali aree come ad esempio il delta del Mekong. Sono pesci dal corpo alto e compresso lateralmente, di forma pressoché romboidale. La pinna dorsale e la pinna anale hanno base lunga, un lobo elevato nella parte anteriore e sono parzialmente coperte di scaglie. In queste pinne sono presenti alcuni raggi spinosi ma piccoli e scarsamente visibili. Le pinne ventrali mancano o sono molto ridotte negli adulti mentre nei giovanili sono normalmente sviluppate. Il colore è di solito argenteo vivace con macchie e strisce scure su corpo e pinne variabili tra le specie. In alcune specie le pinne dorsale ed anale hanno colore giallastro.

Silver Moonyfish – Pesce Luna argento – Monodactylus argenteus – www.intotheblue.it – www.intotheblue.link
Questa specie raggiunge una lunghezza massima di circa 27 centimetri. Il colore di questo pesce è argento brillante con bordi giallastri sulle pinne. Le pinne dorsale e anale hanno punte nere. I giovani hanno una colorazione più gialla e si distinguono per due bande nere verticali. Questa specie si adatta ad un’ampia varietà di tipi di habitat, tra cui l’oceano aperto, le acque salmastre e l’habitat di acqua dolce dei fiumi. In Australia si può trovare nei porti e negli estuari intorno ai moli. La sua capacità di sopravvivere in un’ampia gamma di salinità lo rende un organismo modello nello studio della tolleranza alla salinità. I giovani sono particolarmente adattabili ai cambiamenti di salinità, mantenendo facilmente l’omeostasi in ambienti variabili come gli estuari.

Silver Moonyfish – Pesce Luna argento – Monodactylus argenteus – www.intotheblue.it – www.intotheblue.link
Sebbene il Monodactylus argenteus mostri un comportamento territoriale, la specie può essere tenuta in acquari di acqua salata ed è facile da allevare in cattività. Può avere una vita solitaria, ma anche vivere in banchi. È un detritivoro e un planctivoro. La riproduzione avviene negli estuari ed in quel periodo si riuniscono in grandi banchi. Il parassita mixozoico Kudoa monodactyli fu descritto per la prima volta e prese il nome da questo pesce.
(tratto da Wikipedia)
Gallery
Video Gallery