Il Pesce Balestra macchiato (Rhinecanthus verrucosus) è un pesce con le pinne raggiate della famiglia Balistidae che vive nell’Indo-Pacifico. Occasionalmente si fa strada nel commercio di acquari. A volte è conosciuto come il pesce balestra blackpatch. Ha un corpo compresso lateralmente, profondo e un muso lungo. Di forma è romboidale e cresce fino a una lunghezza massima di 23 cm. La bocca è sulla punta del muso e l’occhio è posizionato in alto su una fronte lunga e diritta. La metà superiore del corpo è marrone chiaro e le parti inferiori sono bianche. C’è una striscia marrone scuro sotto l’occhio e una macchia nera molto grande sul lato inferiore appena davanti alla pinna anale. Ci sono tre brevi file di spine rivolte in avanti sul peduncolo caudale.

Blackbelly Triggerfish – Rhinecanthus verrucosus – Pesce Balestra Macchiato – www,intotheblue.it – www.intotheblue.link
La parte anteriore della pinna dorsale è costituita da tre spine che possono essere retratte in un solco e la parte posteriore separata ha 23-26 raggi molli. La pinna anale ha più o meno la stessa forma della pinna dorsale posteriore e ha 21-23 raggi molli. La pinna pettorale ha 13-14 raggi. La pinna pelvica è ricoperta da un lembo di pelle ad eccezione della punta estrema. Questo pesce balestra è originario delle aree poco profonde dell’Indo-Pacifico, dove spazia dalle Isole Seychelles e Chagos al Giappone, Vanautu e Australia. E’ stato avvistato anche vicino a Boca Raton in Florida nel 1995; molto probabilmente questo avvistamento è stato dovuto al rilascio del pesce da un acquario. Cosa che succede spesso tra coloro che detengono acquari marini e che poi decidono di disfarsene.

Blackbelly Triggerfish – Rhinecanthus verrucosus – Pesce Balestra Macchiato – www,intotheblue.it – www.intotheblue.link
Il Pesce Balestra Macchiato è una specie territoriale e difende il suo territorio dagli altri pesci balestra tra cui il pesce balestra di laguna (Rhinecanthus aculeatus). Il suo habitat sono le lagune e le pianure della barriera corallina dove predilige aree con alghe, coralli, fanerogame marine, distese sabbiose e luoghi pietrosi. Può spostarsi da un luogo all’altro a seconda dello stato della marea.
(tratto da Wikipedia)
Galleria
Galleria Video