Caranx melampygus Cuvier, 1833 è un pesce d’acqua salata appartenente alla famiglia Carangidae. Carango Pinna Blu Bluefin Trevally Carangidi Carangidae intothblue.it
Questa specie è diffusa nell’Oceano Indiano ed in quello Pacifico. Abita acque salate e salmastre, prevalentemente nelle barriere coralline sino a 190 metri di profondità. Presenta un corpo dalla forma tipica, allungato, molto compresso ai fianchi, con testa e bocca grandi, alto profilo dorsale e ventrale, coda fortemente bilobata. Le pinne pettorali sono a foggia di falce la pinna dorsale e anale sono opposte e simmetriche.
La livrea ha fondo azzurro argenteo con riflessi bronzei e finemente chiazzato di azzurro vivo e blu scuro. Le pettorali sono giallo limone, le altre pinne blu elettrico con riflessi azzurro vivo.
Caranx melampygus Cuvier, 1833 è un pesce d’acqua salata appartenente alla famiglia Carangidae.
Distribuzione e habitat
Questa specie è diffusa nell’Oceano Indiano, dal Mar Rosso fino all’Isola Ducie, Isole Ryukyu, Nuova Caledonia e nel Pacifico, dal Messico a Panama. Abita acque salate e salmastre, prevalentemente nelle barriere coralline. Nuota fino a 190 m di profondità.
Descrizione
Presenta un corpo dalla forma tipica, allungato, molto compresso ai fianchi, con testa e bocca grandi, alto profilo dorsale e ventrale, coda fortemente bilobata. Le pinne pettorali sono a foggia di falce, pinna dorsale e anale sono opposte e simmetriche. La livrea ha fondo azzurro argenteo con riflessi bronzei e finemente chiazzato di azzurro vivo e blu scuro. Le pettorali sono giallo limone, le altre pinne blu elettrico con riflessi azzurro vivo.
C. melampygus raggiunge una lunghezza massima accertata di 115 cm per un peso di 43,5 kg, ma la taglia riscontrabile comunemente si attesta sui 60 cm.
Sono documentati casi di ibridazione con Caranx sexfasciatus.
Carango Pinna Blu Bluefin Trevally Carangidi Carangidae intothblue.it
Biologia
Comportamento
Talvolta nuota in piccoli gruppi.
Alimentazione
Questo carangide è un grande predatore e si nutre prevalentemente di altri pesci, crostacei e molluschi cefalopodi, in particolare seppie, e gasteropodi.
Riproduzione
È oviparo e la fecondazione è esterna. Non ci sono cure verso le uova.
https://it.wikipedia.org/wiki/Caranx_melampygus
Gallery
Video Gallery