Pesce Fuciliere Pinna Gialla - Caesio xanthonota

Pesce Fuciliere Pinna Gialla Yellowback Fusilier intotheblue.it

Fuciliere di yellowback

Fuciliere di yellowback intotheblue.it

 

Il Fuciliere di yellowback (Caesio xanthonota) è un pesce marino pelagico appartenente alla famiglia dei Caesionidae. Il Fuciliere è un pesce di piccole e medie dimensioni che può raggiungere circa 40 cm. La bocca è piccola ed è protusibile, potendo essere estesa in avanti per ingoiare cibo. Il corpo è fusiforme. La pinna dorsale ha 10 spine e 14-15 raggi molli. La pinna anale ha tre spine e 11 o 12 raggi molli. La pinna caudale è profondamente biforcuta.

La colorazione del corpo è blu grigiastro con una zona gialla brillante sul retro. L’area gialla va dalla fronte alla coda e include la pinna dorsale e la pinna caudale. Quest’area corrisponde più o meno al terzo superiore del corpo. La pancia è semplicemente bianca

Caesio xanthonota è ampiamente distribuito nelle acque tropicali dell’Oceano Indiano e nell’Oceano Pacifico occidentale. Vive a mezz’acqua nelle lagune e vicino alle scogliere della barriera corallina sino a 50 m di profondità. Pesce Fuciliere Pinna Gialla Yellowback Fusilier intotheblue.it

Pesce Fuciliere di yellowback intotheblue.it

Pesce Fuciliere di yellowback intotheblue.it

 

Il Fuciliere dal Dorso Giallo (Caesio xanthonota), o Fuciliere pinna gialla , è un pesce marino pelagico con pinne raggiate, un fuciliere appartenente alla famiglia Caesionidae. È originario dell’Indo-Pacifico tropicale, e si può trovare in acque poco profonde dalla costa dell’Africa orientale all’Indonesia. Questo pesce fu descritto formalmente per la prima volta nel 1853 dall’ittiologo olandese Pieter Bleeker avvistato nelle allora Indie orientali olandesi oggi Indonesia. Il nome specifico xanthonota è una compunzione di xantho che significa “giallo” e nota che significa “dorso”, un riferimento alle parti superiori gialle di questa specie.

Yellowback fusilier - Fuciliere dal Dorso Giallo - Caesio xanthonota - www.intotheblue.it

Yellowback fusilier – Fuciliere dal Dorso Giallo – Caesio xanthonota – www.intotheblue.it

 

Il fuciliere dal dorso giallo di taglia medio-piccola che cresce fino a circa 40 cm. di lunghezza. La bocca è piccola e terminale ed è protusibile, potendo essere estesa in avanti per inghiottire il cibo. Il corpo è fusiforme o fusiforme. La pinna dorsale ha 10 spine e 14-15 raggi molli. La pinna anale ha tre spine e 11 o 12 raggi molli. La pinna caudale è profondamente biforcuta. La colorazione del corpo è blu grigiastra con una zona gialla brillante sul dorso. La zona gialla va dalla fronte, tra gli occhi, alla coda, e comprende la pinna dorsale e la pinna caudale. Questa zona corrisponde più o meno al terzo superiore del corpo. Il ventre è bianco. Caesio xanthonota è ampiamente distribuito nelle acque tropicali dell’Oceano Indiano, escluso il Mar Rosso e il Golfo Persico, fino all’Indonesia nell’Oceano Pacifico occidentale.

Yellowback fusilier - Fuciliere dal Dorso Giallo - Caesio xanthonota - www.intotheblue.it

Yellowback fusilier – Fuciliere dal Dorso Giallo – Caesio xanthonota – www.intotheblue.it

 

Vive a mezz’acqua in lagune profonde e vicino a scogliere esterne dalla superficie fino a 50 m di profondità. Nel filmato girato alle Maldive potete vedere i bellissimi colori della livrea di questo fuciliere pinna gialla che si è fatto avvicinare mentre facevo snorkeling su una barriera corallina vitale sia per quanto riguarda i coralli sia per la fauna marina. Si nutre di zooplancton. Il fuciliere dal dorso giallo è diurno, vive in gruppi e forma banchi con altri caesionidi come Caesio teres.

(tratto da Wikipedia)

 

La barriera corallina è una formazione tipica dei mari e oceani tropicali, composta da formazioni rocciose sottomarine biogeniche costituite e accresciute dalla sedimentazione degli scheletri calcarei dei coralli, animali polipodi facenti parte della classe antozoa, phylum Cnidaria. Questo tipo di ambiente è unico in quanto le barriere hanno creato delle isole e delle lagune in mari profondi, modificando sia il fondo sia le coste (ricoperte di sabbia finissima, frutto dell’erosione marina sui coralli e dell’azione di alcuni pesci che si cibano dei polipi). La barriera corallina fa parte di una piattaforma carbonica, e generalmente ne costituisce la fascia marginale verso mare. Verso terra è spesso (ma non necessariamente) separata dalla costa da lagune molto alte.

Pesci Fuciliere di yellowback intotheblue.it

Pesci Fuciliere di yellowback intotheblue.it

 

Nell’immaginario collettivo e non solo, le barriere coralline rappresentano un mondo sommerso variopinto e altamente ricco in biodiversità. Le caratteristiche uniche dell’habitat che si crea a ridosso dei reefs sono dovute alla presenza dei coralli stessi che offrono riparo e protezione a migliaia di specie di pesci, crostacei, molluschi ed echinodermi. Sono oltre 4.000 le specie di pesci che abitano le barriere coralline. Le ragioni di questa diversità sono ancora oggetto di approfondimento  degli scienziati.

 

Gallery

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

 

Video Gallery

Fuciliere dal Dorso Giallo

Fuciliere pinna gialla

Pesci Fuciliere Pinna Gialla

Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: