Tanuta - Cantaro - Spondyliosoma cantharus

 Tanuta Cantaro Black seabream Spondyliosoma cantharus intotheblue.it

Tanuta Cantaro Spondyliosoma cantharus Black seabream intotheblue.it

Tanuta Cantaro Spondyliosoma cantharus Black seabream intotheblue.it

La tanuta o cantaro Spondyliosoma cantharus (Linnaeus, 1758) è un pesce di mare della famiglia Sparidae.

Descrizione
L’aspetto di questo pesce varia tantissimo con l’età. I giovani esemplari fino a 6-7 cm sono simili come forma a giovani saraghi o salpe, con l’aumentare delle dimensioni la forma del corpo si fa tozza ed il profilo alto; i maschi adulti hanno una marcata gibbosità cefalica e la fronte concava.

La livrea è grigiastra con linee longitudinali giallastre ed azzurre nelle femmine e nei giovani; questi ultimi possono avere alcune fasce verticali scure. I maschi adulti sono blu vivo con fasce scure su dorso e testa ed una macchia scura sull’occhio (assomiglia alla maschera di Zorro). Un altro modello di colorazione (più diffuso nei pesci atlantici) del maschio è grigio molto scuro con un paio di bande bianche verticali sui fianchi.

Può misurare fino a 50 cm.

Tanuta Cantaro Black seabream Spondyliosoma cantharus intotheblue.it

Tanuta Cantaro Black seabream Spondyliosoma cantharus intotheblue.it

Biologia
Specie confidente quando è giovane mentre gli adulti sono molto sospettosi e difficili da avvicinare.

Riproduzione
È l’unica specie di sparidi mediterranei a non deporre uova pelagiche, un nido, infatti, viene costruito dal maschio in uno spiazzo sabbioso e le uova aderiscono tra loro ed al substrato. Si riproduce in primavera. È ermafrodita proterogino, i giovani sono tutte femmine, mentre i vecchi esemplari sono maschi.

Alimentazione
Si ciba di invertebrati, soprattutto piccoli Crostacei e Policheti.

Tanuta Cantaro Black seabream Spondyliosoma cantharus intotheblue.it

Tanuta Cantaro  Spondyliosoma cantharus intotheblue.it

Distribuzione e habitat
È uno degli sparidi a distribuzione più settentrionale, si trova infatti a nord fino alla Scandinavia mentre a sud raggiunge l’Angola. È presente in tutto il mar Mediterraneo ed è molto rara nel mar Nero. È diffusa sulle nostre coste ma tende a concentrarsi in poche aree adatte e ad essere rara tutto attorno.

In questa specie i giovani occupano ambienti assai diversi da quelli degli adulti dato che si trovano su fondi coperti da praterie di Posidonia oceanica anche in acque basse; gli esemplari maturi invece preferiscono i fondi duri da 10 a 100 metri di profondità. È particolarmente comune al cappello delle secche al largo o nei pressi di scogli e piccole isole che si elevino da fondali profondi.

https://it.wikipedia.org/wiki/Spondyliosoma_cantharus

Tanuta Cantaro Black seabream Spondyliosoma cantharus intotheblue.it

Tanuta Cantaro  Spondyliosoma cantharus intotheblue.it

 

Tanuta Cantaro Black seabream Spondyliosoma cantharus intotheblue.it

Cantaro Black seabream Spondyliosoma cantharus intotheblue.it

 

Tanuta Cantaro Black seabream Spondyliosoma cantharus intotheblue.it

Tanuta Black seabream Spondyliosoma cantharus intotheblue.it

 

 

This slideshow requires JavaScript.

 

Tanuta Cantaro – Spondyliosoma cantharus

 

Tanuta – Cantaro – Spondyliosoma cantharus

Medusa Viola Medusa Luminosa Pelagia noctiluca

Leave a Reply

%d bloggers like this: