Greasy grouper Epinephelus tauvina Cernia Maculata Intotheblue.it
La Cernia Maculata (Epinephelus tauvina), appartiene alla famiglia dei Serranidae, sottofamiglia Epinephelinae e comprende numerose specie di pesci d’acqua salata; questa Cernia vive nelle acque dell’Oceano Indiano e dell’Oceano Pacifico, non supera i 75 cm di lunghezza e vive ad una profondità che va da pochi metri sotto la superficie marina sino a 50 metri; sono molto apprezzate per le loro carni pregiate. E’ un pesce ermafrodita proterogino che vive a lungo, alcuni stimano anche oltre i 50 anni, e che diventa maschio intorno ai 12 anni.
Sebbene la famiglia comprenda specie di diverse dimensioni, forme e colori, vi sono alcune caratteristiche tipiche presenti in tutti i serranidi: tipici esempi possono essere la Cernia bruna o la perchia, comuni nei mari italiani. La bocca è grande e protraibile, armata di denti conici impiantati in più serie. Il corpo è in genere robusto, con una lunga pinna dorsale, in parte spinosa e in parte a raggi molli, la pinna anale è più breve e porta anch’essa alcuni raggi spinosi, la pinna caudale può essere arrotondata, tronca o fortemente bilobata e filiforme (come in Anthias o Variola). Il preopercolo porta alcune spine o dentelli. Le scaglie sono piccole e ctenoidi. In genere le cernie vivono nella loro tana, dove si sentono al sicuro, ed escono per procurarsi il cibo e controllare il terrirorio.
Le livree sono variabili, di solito molto mimetici e quindi sui toni del bruno con macchie, strisce o fasce variamente disposte, spesso utili per distinguere le varie specie; molte specie, soprattutto tropicali, però mostrano vivaci colori rossi, gialli ed azzurri che talvolta, come nei vari Anthias, Cephalopholis, Variola, ecc. possono essere predominanti e comporre magnifiche livree. Greasy grouper Epinephelus tauvina Cernia Maculata Intotheblue.it
Le dimensioni vanno dai pochi cm di molti Serranus agli oltre due metri di Epinephelus lanceolatus dei mari indopacifici.