Carango Gigante Idopacifico Caranx ignobilis Giant trevally intotheblue.it
Caranx ignobilis, conosciuto comunemente come Carango gigante indopacifico è un grosso pesce d’acqua salata appartenente alla famiglia Carangidae.
Distribuzione e habitat
Questa specie è diffusa nell’Oceano Indo–Pacifico, nel Mar Rosso e lungo le coste orientali dell’Africa, dalle isole Hawaii fino alle isole Marchesi, comprese le acque del Giappone e dell’Australia. Abita le acque delle barriere coralline.
Descrizione
Ha un corpo tozzo, molto compresso ai fianchi, dal profilo idrodinamico. Presenta una grossa bocca e scaglie piccole. La livrea è color argento scuro con ventre più chiaro.
Raggiunge una lunghezza massima di 170 cm per 80 kg di peso, potendo vivere fino a 15 anni.
Riproduzione
Sessualmente maturo dopo i 60 cm, si riproduce con fecondazione esterna, deponendo le uova tra aprile e novembre.
Alimentazione
Si nutre di crostacei (principalmente aragoste), cefalopodi (polpi e calamari) e soprattutto di pesci.
Predatori
È preda abituale dello squalo Carcharhinus limbatus.
Il loro adattamento ad uno stile di vita pelagico è ben visibile nel corpo fusiforme ed allungato, nella pinna caudale falcata ed ampia, nel peduncolo caudale forte e spesso ornato di pinnule. Le pinne dorsali sono sempre due, la più anteriore dotata di raggi spiniformi (spesso ridotti ad una fila di tubercoli appena riconoscibili) e la posteriore molle e spesso più lunga, la pinna anale è preceduta da due raggi spinosi brevi, le pinne pettorali sono spesso potenti mentre le pinne ventrali sono di solito piccole. Il corpo è spesso fusiforme ma non mancano specie con corpo schiacciato lateralmente.
Le scaglie sono piccole e talvolta assenti, lungo la linea laterale sono spesso presenti (ad es. nei generi Trachurus e Caranx) delle squame allargate, sul terzo posteriore o su tutta la lunghezza. I denti sono piccoli. La colorazione dà in genere sull’azzurro o sull’argenteo ma non mancano specie con tonalità più intense o con riflessi multicolori. Le dimensioni sono in genere consistenti.
https://it.wikipedia.org/wiki/Caranx_ignobilis
Gallery
Video Gallery