I Caesio sono pesci ossei marini della famiglia Caesionidae. Hanno corpo abbastanza affusolato con muso appuntito e bocca piccola e terminale. La bocca, protrusibile, può essere estesa in avanti. La pinna caudale è forcuta, con lobi appuntiti. La pinna dorsale è unica, lunga e piuttosto bassa. La pinna anale è bassa. Sia la dorsale che l’anale sono coperte di scaglie. Caesio Pesci Fucilieri Caesionidae
Può raggiungere 40 cm.
È largamente distribuito nelle acque tropicali dell’Oceano Indiano e nell’Oceano Pacifico occidentale. Vive nei pressi delle barriere coralline ed è comune soprattutto nelle lagune degli atolli. Si incontra a profondità tra 5 e 50 metri di profondità. Caesio Pesci Fucilieri Caesionidae
Vive in branchi che stazionano a mezz’acqua, spesso frammisto ad altri Caesionidae.
Nell’immaginario collettivo e non solo, le barriere coralline rappresentano un mondo sommerso variopinto e altamente ricco in biodiversità. Le caratteristiche uniche dell’habitat che si crea a ridosso dei reefs sono dovute alla presenza dei coralli stessi che offrono riparo e protezione a migliaia di specie di pesci, crostacei, molluschi ed echinodermi.
Sono oltre 4.000 le specie di pesci che abitano le barriere coralline. Le ragioni di questa diversità sono ancora oggetto di approfondimento degli scienziati. Le barriere coralline sane possono produrre fino a 35 tonnellate di pesce per chilometro quadrato ogni anno e quindi sono una importante risorsa, da non sfruttare in modo eccessivo come sta avvenendo, per l’alimentazione umana in particolare per quei popoli che le abitano; è chiaro barriere danneggiate ne producono molto meno.
(tratto da wikipedia)