Simmetria in biologia è la distribuzione equilibrata di parti del corpo duplicati o forme all’interno del corpo di un organismo. In natura e biologia, la simmetria è sempre approssimata. La simmetria crea una classe di modelli in natura , dove la quasi ripetizione dell’elemento modello è di riflessione o rotazione. Simmetria organismi marini Symmetry marine species
I piani corpo della maggior parte degli organismi multicellulari presentano qualche forma di simmetria, sia radiale, bilaterale, o sferica. Una piccola minoranza, in particolare tra le spugne, presentano asimmetria (cioè, sono asimmetrici).
https://it.qwe.wiki/wiki/Symmetry_in_biology
La simmetria animale è una caratteristica comune a tutti gli eumetazoi. Infatti questi esseri viventi sono caratterizzati da particolari proprietà di simmetria che consentono di classificarli in due rami principali:
- i radiati, caratterizzati da simmetria radiale;
- i bilateri, caratterizzati da un unico piano di simmetria.
https://it.wikipedia.org/wiki/Simmetria_animale
Gli Antozoi (Anthozoa Ehrenberg, 1831) sono una classe di animali (invertebrati marini) del phylum degli Cnidaria. Con oltre seimila specie, solitarie e coloniali, è il più grande taxon degli Cnidaria.
Consistono di piccoli polipi singoli o radunati tipicamente in colonie di molti individui simili. Il gruppo include gli organismi comunemente noti come coralli, costruttori delle barriere coralline tropicali, che, producendo carbonato di calcio sotto forma di calcite, formano il tipico scheletro calcareo. Inoltre comprendono gli anemoni di mare (o attinie), le pennatule, i coralli molli.
I coralli appartengono tutti alla classe Anthozoa e sono divisi in tre sottoclassi monofiletiche (Octocorallia, Hexacorallia e Ceriantharia) a seconda del numero di tentacoli, della linea di simmetria, del loro esoscheletro, del tipo di nematocisti o dell’analisi genetica. I coralli con otto tentacoli sono chiamati Octocorallia (o Alcyonaria), quelli con più di otto tentacoli in multipli di sei sono chiamati Hexacorallia (in passato detti anche Zoantharia, denominazione oggi circoscritta a un ordine).
La Stella Variabile Spinosa appartiene al philum degli Echinodermi e alla classe degli Asteroidei.
Gli Echinodermi sono organismi bentonici caratterizzati dalla presenza di uno “scheletro” calcareo formato da piastre , saldate o articolate, posto sotto l’epidermide detto dermascheletro, spesso rivestito di tubercoli o spine presenza che da il nome al philum. Altra caratteristica di tutti gli organismi del philum è la cosiddetta simmetria pentamerale; il corpo è cioè suddiviso in cinque settori disposti attorno ad un asse centrale. Ed è forse questa la caratteristica che ha indotto gli studiosi a comprendere nello stesso philum organismi dall’aspetto tanto diverso. Troviamo in questo philum cinque classi:
– crinoidei
– oloturioidei
– ofiuroidei
– asteroidei
– echinoidei
Gli asteroidei sono universalmente conosciuti come stelle marine. Le stelle marine sono organismi dal corpo piatto a forma di disco, protetto da piastre calcaree incernierate al sistema muscolare. Dal disco si dipartono cinque o più braccia (simmetria pentaraggiata). Un solco nella parte mediana inferiore di ogni braccio, raccoglie i pedicelli atti alla deambulazione. E’ nota la capacità rigenerativa delle braccia delle stelle marine.
La stella spinosa variabile è una stella marina con più di 5 braccia munite di verruche e di ventose anche nella parte superiore.
Il polpo (Octopus vulgaris Cuvier, 1797) o piovra è un cefalopode della famiglia Octopodidae. Nell’uso comune viene impropriamente chiamato anche pòlipo, ma non deve essere confuso con il polipo, nome che invece in zoologia spetta solo agli stadi vitali fissi del phylum celenterati, come quelli dei coralli. https://it.wikipedia.org/wiki/Octopus_vulgaris
Il Polmone di mare o anche Dama del Mare, è una scifomedusa della famiglia delle Rhizostomatidae.
Questa medusa presenta un cappello di forma semisferica opalescente ma tendente al trasparente, con i bordi sfrangiati blu-viola. Sotto al cappello il corpo è chiamato manubrio ed è composto da 8 prolungamenti di tessuto bianco-trasparente arricciato e grumoso, dai quali partono 8 tentacoli allungati, sfrangiati e semitrasparenti. Gli esemplari giovani tendono ad avere una colorazione più trasparente, gli adulti molto più opalescente. Il nome comune di polmone di mare è dovuto al tipico movimento palpitante compiuto dalla medusa per muoversi. Le dimensioni sono degne di nota: potendo raggiungere i 50–60 cm di diametro e i 10 kg di peso, rappresenta la più grande medusa del Mediterraneo.
Gli scifozoi generalmente presentano una simmetria tetramera (o tetraradiale, cioè a 2 assi) e hanno un materiale gelatinoso interno chiamato mesoglea, che separa ectoderma ed endoderma, e che fornisce alla medusa la stessa integrità strutturale di uno scheletro. https://it.wikipedia.org/wiki/Scyphozoa
Echinoidea, Leske, 1778 è una classe del phylum Echinodermata che comprende gli organismi marini comunemente denominati ricci di mare.
Molti elementi conducono ad una simmetria pentaraggiata (quali i cinque settori ambulacrali, i cinque canali radiali, la struttura a cinque piramidi della lanterna di Aristotele), ma essa è in realtà pseudo-pentaraggiata, dal momento che il madreporite è impari e consente di individuare un asse di simmetria bilaterale. La simmetria è invece esclusivamente bilaterale negli Echinoidei Irregolari.