In questo filmato potete ammirare un pesce Balestra Titano nella sua fase giovanile durante la quale, se possibile, cerca di starsene al sicuro dentro una tana che si è probabilmente scavata. Se tuttavia coglie segnali di pericolo il giovane Balestra Titano scappa per andare a trovare un rifugio più sicuro nella barriera corallina. La forma è quella caratteristica dei pesci balestra, ma il colore chiaro è ben lontano dalla fase adulta.
Il pesce Balestra Titano, (Balistoides viridescens) è tra le specie più grande di pesci balestra. Vive nelle lagune e nelle barriere coralline a una profondità di 50 m. Si trova nella maggior parte dell’Indo-Pacifico e nel Mar Rosso. Come abbiamo già detto con una lunghezza che può arrivare sino a 75 centimetri è tra i più grandi pesci balestra; secondo solo al pesce Balestra di Pietra Pseudobalistes naufragium, del Pacifico orientale che può raggiungere il metro di lunghezza. Pseudobalistes naufragium si trova sulle barriere coralline e sui fondali sabbiosi nel Pacifico orientale, dalla Bassa California (Messico) al Cile.
Il pesce Balestra Titano è diurno e solitario. Si nutre di ricci di mare, molluschi, crostacei, vermi e corallo. Spesso si nutre rivoltando le rocce, sollevando la sabbia e mordendo pezzi di corallo ramificato. Questo è il motivo per cui intorno ad esso si vedono spesso altre specie di pesci più piccoli, che si nutrono dei detriti e degli organismi più piccoli che vengono agitati. È stato osservato che il pesce Balestra Titano è aggressivo nei confronti di altri pesci che entrano nel suo territorio.
E’ un pesce solitamente diffidente nei confronti dei subacquei e degli amanti dello snorkeling, e durante la stagione riproduttiva la femmina custodisce gelosamente il suo nido, che è posto in una zona sabbiosa piatta, contro eventuali intrusi. Il territorio intorno al nido è approssimativamente a forma di cono e i subacquei che vi entrano accidentalmente possono essere attaccati. Sebbene i morsi non siano velenosi, i denti forti possono infliggere gravi lesioni che possono richiedere cure mediche.
Quando il pesce balestra intende attaccare l’intruso si rivolge verso di esso con la sua prima spina dorsale eretta; a volte può anche rotolarsi su un fianco permettendogli di vedere meglio l’intruso che percepisce come una minaccia per il suo nido. Il pesce balestra titano non morde sempre, a volte può nuotare vicino a coloro che fanno snorkeling e ai subacquei con l’intenzione di scortarli fuori dal suo territorio. La carne del pesce balestra titano può provocare l’intossicazione alimentare da Ciguatera.
(tratto da Wikipedia)