Alghe organismi unicellulari pluricellulari energia fotosintesi intotheblue.it
Alga a Ombrello - Acetabularia Acetabulum
Alga Candelabro Verde - Codium fragile
Alga corallina - Lithophyllum stictiforme
Alga Corallina - Officinalis Caespitosa
Alga Ventaglio di mare - Flabellia petiolata
Caulerpa a grappoli - Caulerpa racemosa
Cystoseira brachycarpa
Halimeda Tuna
Mucillagine - Oscillatoriales Algae
Ostreopsis ovata
Pavonia - Padina pavonica
Sphaerococcus coronopifolius
Le alghe (dal latino Algae) afferiscono ad un raggruppamento, non appartenente ad un taxon sistematico, rappresentato da organismi di struttura semplice, autotrofi, unicellulari o pluricellulari, che producono energia chimica per fotosintesi, generando ossigeno e che non presentano una differenziazione in tessuti veri e propri. Nel corso del tempo, e nell’evoluzione della sistematizzazione scientifica dei viventi, all’interno di questo raggruppamento si sono venuti a trovare differenti gruppi sistematici aventi caratteristiche congruenti come la struttura molto semplice e non differenziata in tessuti e molto spesso la capacità fotosintetica. Le sole alghe verdi o clorofite, insieme alle embriofite, o piante terrestri, costituiscono il clade delle piante verdi, o viridiplantae.

alga marina udotea – udotea green marine algae – intotheblue.it Alghe organismi unicellulari pluricellulari energia fotosintesi intotheblue.it
Non tutte le alghe utilizzano per la fotosintesi la clorofilla a. Esse sono un gruppo molto vasto e diversificato di organismi autotrofi semplici, unicellulari e pluricellulari, come i kelp giganti che crescono fino a 65 metri di lunghezza. La maggior parte sono fotosintetici come le piante, e “semplici” perché non hanno la cellula tipica delle piante terrestri e non si trovano strutture tissutali distinte. Alghe organismi unicellulari pluricellulari energia fotosintesi intotheblue.it
Anche se i cianobatteri procarioti sono informalmente indicati come alghe blu-verdi, questo utilizzo non è ulteriormente corretto, alghe è un termine ora limitato solo a organismi eucarioti. Tutte le alghe vere devono avere un nucleo racchiuso in una membrana e plastidi legati in una o più membrane. Le alghe costituiscono quindi un gruppo parafiletico e polifiletico, in quanto non tutte discendono da un unico antenato comune, anche se i loro plastidi sembra che abbiano una origine unica.

Padina pavonica intotheblue.it Alghe organismi unicellulari pluricellulari energia fotosintesi intotheblue.it
Le alghe presentano una vasta gamma di strategie riproduttive, dal più semplice, la divisione cellulare asessuata a forme complesse di riproduzione sessuale. Alghe organismi unicellulari pluricellulari energia fotosintesi intotheblue.it
Le alghe non hanno le varie strutture che caratterizzano le piante terrestri, come le foglioline (fillidi) delle briofite, i rizoidi delle piante non vascolari e le radici, foglie e altri organi che si trovano nelle tracheofite. Molti gruppi sono fototrofi, anche se alcuni contengono membri che sono mixotrofici. Alcune specie unicellulari dipendono interamente da fonti di energia differenti dalla luce e hanno un limitato o nessun apparato fotosintetico. Alghe organismi unicellulari pluricellulari energia fotosintesi intotheblue.it
Quasi tutte le alghe hanno un apparato fotosintetico in definitiva derivato dai cianobatteri, e producono ossigeno come sottoprodotto della fotosintesi, a differenza di altri batteri fotosintetici come i solfobatteri viola e verdi. Alghe filamentose fossili dal bacino di Vindhya sono state datate a 1,6-1,7 miliardi di anni fa.

alga palla verde – seaweed green ball – codium bursa – intotheblue.it Alghe organismi unicellulari pluricellulari energia fotosintesi intotheblue.it
Classificazione tradizionale
Le alghe sono diffuse in tutti i mari e nei luoghi d’acqua dolce. Prima della comparsa delle classificazioni filogenetiche, si dividevano in nove Divisioni (suffisso -phyta) a seconda della conformazione e del tipo di pigmento fotosintetico utilizzato:
- Euglenophyta (euglenoidi)
- Cryptophyta (criptomonadi)
- Chrysophyta (alghe giallo-brune)
- Dinophyta (dinoflagellate)
- Haptophyta (aptofite)
- Bacillariophyta (diatomee)
- Chlorophyta (alghe verdi)
- Phaeophyta (alghe brune)
- Rhodophyta (alghe rosse)
Alghe organismi unicellulari pluricellulari energia fotosintesi intotheblue.it
Classificazione
Le alghe contengono cloroplasti che sono simili nella struttura ai cianobatteri. I cloroplasti contengono DNA circolare simile a quello dei cianobatteri e sono interpretati come rappresentanti di cianobatteri endosimbiotici ridotti. Tuttavia, l’origine esatta dei cloroplasti è diversa tra i lignaggi separati di alghe, che riflettono la loro acquisizione durante diversi eventi endosimbionici.
Alghe organismi unicellulari pluricellulari energia fotosintesi intotheblue.it
La tabella seguente descrive la composizione dei tre principali gruppi di alghe. Le loro relazioni di lignaggio sono mostrate nella figura in alto a destra. Molti di questi gruppi contengono alcuni membri che non sono più fotosintetici. Alcuni conservano i plastidi, ma non i cloroplasti, mentre altri hanno completamente perduto i plastidi.
Filogenesi basata sulla genealogia plastidica e non nucleocitoplasmatica:
Alghe organismi unicellulari pluricellulari energia fotosintesi intotheblue.it
Cyanobacteria | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Alghe organismi unicellulari pluricellulari energia fotosintesi intotheblue.it
https://it.wikipedia.org/wiki/Alga
https://en.wikipedia.org/wiki/Algae
Alghe organismi unicellulari pluricellulari energia fotosintesi intotheblue.it
One thing I want to say is the fact before acquiring more personal computer memory, check out the machine in to which it could be installed. If your machine is running Windows XP, for instance, the actual memory limit is 3.25GB. Adding over this would purely constitute a new waste. Make sure that one’s motherboard can handle an upgrade volume, as well. Interesting blog post.